Ingredienti per 3:
6 fusi di pollo
33cl di birra (preferibilmente chiara e poco amara)
1 cipolla bianca
2 spicchi d'aglio
3 rametti di rosmarino
1 foglia di alloro
Pepe bianco
Pepe nero
Pepe rosa
Pepe verde
Olio
Preparazione:
Lavare i fusi di pollo sotto l'acqua corrente, asciugarli bene e, se necessario, passarli sul fuoco per eliminare eventuali residui di piume.
In un tegame capiente far scaldare un cucchiaio d'olio e rosolare su tutti i lati i fusi.
Aggiungere la cipolla tagliata grossolanamente, i 4 pepi, l'alloro e il rosmarino. Mescolare bene e far insaporire la carne per qualche minuto a fuoco medio. Aggiungere tutta la birra, abbassare la fiamma e lasciare cuocere per 45 minuti.
Se necessario, una volta che i fusi saranno cotti, toglierli dal tegame e lasciar andare la salsa ancora 10-15 minuti.
mercoledì 25 luglio 2012
INSALATA FREDDA DI CEREALI
ingredienti per 4:
300gr di cereali (riso thai, riso rosso integrale, grano saraceno, orzo perlato)
150gr di pisellini cotti al vapore
200gr di cubetti di prosciutto cotto
200gr di philadelphia
2 cucchiaini di senape
2 cucchiai di latte
Basilico
Olio
Sale
Preparazione:
Bollire i cereali seguendo le istruzioni riportate sulla confezione in base ai differenti tempi di cottura.
Una volta cotti scolarli e passarli velocemente sotto l'acqua per raffreddarli, metterli in una ciotola e condirli con un filo d'olio e le foglie di basilico spezzettate con le mani.
Unire i piselli e i cubetti di prosciutto, mescolare bene e riporre in frigorifero per 1 oretta.
In una ciotolina lavorare il philadelphia con la senape e il latte e condire l'insalata di cereali.
Tenere in frigorifero fino a 30 minuti prima di servire.
Etichette:
grano saraceno,
orzo,
philadelphia,
piselli,
prosciutto,
riso,
riso integrale,
senape
lunedì 23 luglio 2012
COSCIOTTI DI TACCHINO MARINATI CON ARANCIA E SPEZIE
Ingredienti per 2 persone:
2 cosciotti di tacchino
1-2 arance
1 cucchiaio scarso di miele
2 rametti di rosmarino
2 foglie di alloro
1 cucchiaino di semi di coriandolo
1 cucchiaino di paprica dolce
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 spicchio di aglio
1 carota piccola
1 pezzo di porro
timo fresco
origano fresco
pepe bianco
sale
Preparazione:
Lavare le cosce di tacchino, riporle in una pirofila, spremere il succo di arancia e amalgamarlo con il miele, versarlo sopra alla carne. Pulire e sciacquare bene le erbe aromatiche e disporne metà sopra il tacchino insieme a metà zenzero, paprica e ad una spolverata di pepe e di sale, poi girare e ripetere la stessa operazione con la rimanente parte degli ingredienti. Pelare l'aglio, togliere la parte verde interna, frizionare delicatamente le cosce e poi riporlo nell'intingolo, tagliare una carota e il porro e aggiungerlo nella pirofila. Coprire con la pellicola e riporre in frigorifero per almeno un paio di ore dopodichè infornare a 180° per circa 45 minuti (forno freddo ventilato).Controllare la cottura a seconda del proprio forno per evitare che il tacchino si secchi troppo. Raccogliere la salsina in una cocottina e utilizzarla per condire la carne.
2 cosciotti di tacchino
1-2 arance
1 cucchiaio scarso di miele
2 rametti di rosmarino
2 foglie di alloro
1 cucchiaino di semi di coriandolo
1 cucchiaino di paprica dolce
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 spicchio di aglio
1 carota piccola
1 pezzo di porro
timo fresco
origano fresco
pepe bianco
sale
Preparazione:
Lavare le cosce di tacchino, riporle in una pirofila, spremere il succo di arancia e amalgamarlo con il miele, versarlo sopra alla carne. Pulire e sciacquare bene le erbe aromatiche e disporne metà sopra il tacchino insieme a metà zenzero, paprica e ad una spolverata di pepe e di sale, poi girare e ripetere la stessa operazione con la rimanente parte degli ingredienti. Pelare l'aglio, togliere la parte verde interna, frizionare delicatamente le cosce e poi riporlo nell'intingolo, tagliare una carota e il porro e aggiungerlo nella pirofila. Coprire con la pellicola e riporre in frigorifero per almeno un paio di ore dopodichè infornare a 180° per circa 45 minuti (forno freddo ventilato).Controllare la cottura a seconda del proprio forno per evitare che il tacchino si secchi troppo. Raccogliere la salsina in una cocottina e utilizzarla per condire la carne.
domenica 22 luglio 2012
STRUDEL DI SALMONE
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
2 cipollotti grossi
2 zucchine
scorza di l1 imone
100 gr. di salmone affumicato
2 cucchiai di panna (o latte)
sale
olio extra vergine di oliva
timo e origano freschi
1 tuorlo per spennellare la pasta sfoglia
Preparazione:
Tagliare i cipollotti e le zucchine a pezzi di media grandezza, farli soffriggere in padella con olio lasciandoli croccanti, nel frattempo lavare e tritare un mazzetto di origano e timo, e tagliare a striscioline il salmone. Versare le zucchine e i cipollotti freddi in una terrina, aggiungere gli altri ingredienti, la scorza di limone e la panna (noi abbiamo preferito il latte). Srotolare la pasta sfoglia e riporre al centro per la lunghezza il composto, chiuderlo sia in superficie che alle estremità ripiegando in questo caso i bordi. Spennellare con il rosso d'uovo e mettere in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
2 cipollotti grossi
2 zucchine
scorza di l1 imone
100 gr. di salmone affumicato
2 cucchiai di panna (o latte)
sale
olio extra vergine di oliva
timo e origano freschi
1 tuorlo per spennellare la pasta sfoglia
Preparazione:
Tagliare i cipollotti e le zucchine a pezzi di media grandezza, farli soffriggere in padella con olio lasciandoli croccanti, nel frattempo lavare e tritare un mazzetto di origano e timo, e tagliare a striscioline il salmone. Versare le zucchine e i cipollotti freddi in una terrina, aggiungere gli altri ingredienti, la scorza di limone e la panna (noi abbiamo preferito il latte). Srotolare la pasta sfoglia e riporre al centro per la lunghezza il composto, chiuderlo sia in superficie che alle estremità ripiegando in questo caso i bordi. Spennellare con il rosso d'uovo e mettere in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
Etichette:
cipollotti,
limone,
pasta sfoglia,
salmone
sabato 21 luglio 2012
PANE FRATTAU DI NILA
Oggi vi proponiamo un'alternativa un pò più "light" del tipico pane frattau, ricetta dagli ingredienti semplici della tradizione sarda.
Ingredienti per 1:
2 dischi di pane carasau
2 uova
2 pomodori ramati
brodo vegetale
1 cipollotto
olio
sale
Preparazione:
Spezzare in 4 parti i dischi di pane e disporli sul piatto coprendone tutta la superficie, bagnare con 3 o 4 cucchiai di brodo vegetale in modo che si ammorbidisca ma che non si inzuppi.
In una padella mettere a rosolare il cipollotto tagliato grossolanamente con un cucchiaio di olio, unire i pomodori a pezzi, salare e continuare la cottura a fuoco basso.
Quando i pomodori saranno cotti con un cucchiaio creare dei buchi dove rompere le uova facendo attenzione a non rompere il tuorlo. Portare a cottura le uova e versare il tutto sul pane carasau.
Nella ricetta originale il piatto andrebbe spolverato con una bella grattata di pecorino sardo, noi per mantere la ricetta leggera abbiamo preferito evitarlo.
Ingredienti per 1:
2 dischi di pane carasau
2 uova
2 pomodori ramati
brodo vegetale
1 cipollotto
olio
sale
Preparazione:
Spezzare in 4 parti i dischi di pane e disporli sul piatto coprendone tutta la superficie, bagnare con 3 o 4 cucchiai di brodo vegetale in modo che si ammorbidisca ma che non si inzuppi.
In una padella mettere a rosolare il cipollotto tagliato grossolanamente con un cucchiaio di olio, unire i pomodori a pezzi, salare e continuare la cottura a fuoco basso.
Quando i pomodori saranno cotti con un cucchiaio creare dei buchi dove rompere le uova facendo attenzione a non rompere il tuorlo. Portare a cottura le uova e versare il tutto sul pane carasau.
Nella ricetta originale il piatto andrebbe spolverato con una bella grattata di pecorino sardo, noi per mantere la ricetta leggera abbiamo preferito evitarlo.
giovedì 19 luglio 2012
POLPETTINE DI TONNO
Ingredienti per 4:
400gr di patate
240gr di tonno in scatola
1 uovo
pan grattato
sale
pepe nero
pepe bianco
1 cucchiaio di salsa di soia
prezzemolo
Preparazione:
Mettere le patate in una pentola con acqua fredda e portare ad ebollizione fino a cottura completa delle patate. Sbucciarle e schiacciarle in una ciotola in cui unire il tonno sgocciolato e l'uovo.
Condire con sale, pepe nero e bianco, prezzemolo e salsa di soia. Se l'impasto è troppo "liquido" aggiungere una manciata di pan grattato e tenere in frigorifero per 1 oretta.
Con le mani creare delle polpettine del diametro di 2cm circa, passarle nel pangrattato e disporle su una teglia da forno foderata di carta-forno.
Infornare a 200° per 25 minuti.
400gr di patate
240gr di tonno in scatola
1 uovo
pan grattato
sale
pepe nero
pepe bianco
1 cucchiaio di salsa di soia
prezzemolo
Preparazione:
Mettere le patate in una pentola con acqua fredda e portare ad ebollizione fino a cottura completa delle patate. Sbucciarle e schiacciarle in una ciotola in cui unire il tonno sgocciolato e l'uovo.
Condire con sale, pepe nero e bianco, prezzemolo e salsa di soia. Se l'impasto è troppo "liquido" aggiungere una manciata di pan grattato e tenere in frigorifero per 1 oretta.
Con le mani creare delle polpettine del diametro di 2cm circa, passarle nel pangrattato e disporle su una teglia da forno foderata di carta-forno.
Infornare a 200° per 25 minuti.
mercoledì 18 luglio 2012
ALETTE DI POLLO IN SALSA BBQ
Ingredienti per 2:
6 alette di pollo
olio
sale
per la salsa bbq:
80gr di salsa di pomodoro
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
25gr di cipolla
1/2 spicchio d'aglio
20ml di aceto di vino bianco
15gr di zucchero di canna
15gr di senape
1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
10gr di burro
sale
pepe
tabasco
salsa worcestershire
Preparazione:
Far sciogliere in una padella il burro a fuoco molto basso, aggiungere aglio e cipolla tritati finemente e sfumare con l'aceto.
Unire il concentrato e la salsa di pomodoro, amalgamare bene e aggiungere senape, peperoncino e zucchero e lasciar cuocere per 10-15 minuti.
Aggiungere il sale, il tabasco e la salsa worcerstershire a piacere e passare al setaccio la salsa ottenuta.
Ungere una pirofila con un cucchiaio d'olio e riporvi le alette di pollo, salarle e spennellarle con la salsa bbq.
Cuocere in forno per 35-40 minuti a 200°.
Etichette:
alette di pollo,
bbq,
pollo,
salsa barbecue
martedì 17 luglio 2012
TORTIGLIONI AL PESTO DI ZUCCHINE E SPECK
Ingredienti:
3 zucchine
30gr di pinoli
10 foglie di basilico
1 cucchiaio parmigiano grattugiato
125gr di speck a cubetti
1/2 bicchiere di vino bianco secco
olio
sale
Preparazione:
Tagliare a rondelle le zucchine e farle saltare in padella con un cucchiaio d'olio e sfumarle con del vino bianco, portarle a cottura ed aggiungere lo speck.
Mettere 3/4 delle zucchine nel mixer con il basilico, i pinoli e il parmigiano e formare una crema.
Scolare la pasta al dente, ripassarla in padella e, a fuoco spento, aggiungere il pesto di zucchine.
lunedì 16 luglio 2012
PER I BAMBINI: INVOLTINI DI PROSCIUTTO E MELANZANE

melanzane grigliate surgelate
prosciutto cotto
mozzarella o sottilette
burro o olio di oliva
Preparazione:
Prendere una fetta di melanzana grigliata lasciata scongelare, mettere sopra una fetta di prosciutto cotto, qualche pezzetto di mozzarella o mezza sottiletta, arrotolare tutto su se stesso fino a chiusura. Mettere poco burro o un goccio di olio in padella antiaderente e adagiare gli involtini dalla parte della chiusura per sigillarli bene, fare rosolare appena qualche minuto per lato e servire.
domenica 15 luglio 2012
CROSTATA DI SUSINE
Ingredienti:
per la pasta frolla (per uno stampo da 26cm):
300gr di farina 00
2 uova
90gr di burro
100gr di zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
per la farcitura:
1 kg di susine gialle e rosse
5 cucchiai di zucchero
30gr di burro
Preparazione:
Disporre la farina a fontana, mettere al centro il burro (tirarlo fuori dal frigo 15 minuti prima), lo zucchero, le uova e il lievito.
Lavorare gli ingredienti velocemente con la sola punta delle dita per non scaldarli troppo. Formare una palla, ricoprirla con la pellicola trasparente e mettere in frigo per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, stendere la frolla con il matterello e adagiarla in una teglia imburrata.
Lavare, denocciolare e tagliare a spicchi le susine, metterle in una padella capiente con lo zucchero e il burro a fiocchetti. Cuocere per 15 minuti circa e versare sulla frolla.
Infornare a 180° per 45 minuti a forno statico.
sabato 14 luglio 2012
PASTA INTEGRALE CON CREMA DI MELANZANE
Questa crema di melanzane che oggi proponiamo abbinata alla pasta è ottima anche per tartine e bruschette
Ingredienti per 2 persone:
170 gr. di pasta integrale
1 melanzana media
1 porro
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino di semi di coriandolo
3 cucchiai di semi di sesamo
1/2 limone
5/6 foglie di menta fresca
olio di oliva
sale
pepe
grana o pecorino grattugiato
Preparazione:
Lavare la melanzana, privarla della pelle, tagliarla a pezzi e cuocerla a vapore (in alternativa si può lasciare intera e cuocere in forno a 180 gradi fino a che non risulta morbida all'interno), dopo circa 10 minuti aggiungere anche il porro lavato e tagliato a rondelle e proseguire la cottura per altri 10-15 minuti. Versare i semi di sesamo in una padella antiaderente e a fuoco medio farli tostare. Mettere nel frullatore la polpa di melanzana con il porro,i semi di sesamo e di coriandolo, il succo di limone, uno spicchio di aglio pelato e privato della parte verde interna, la menta, sale, pepe e un filo di olio di oliva, frullare tutto fino ad ottenere una crema morbida. Scolare la pasta, rimetterla nella padella, versare la crema e amalgamare bene il composto a fuoco basso per un minuto, aggiungere eventualmente ancora un pò di olio e servire calda con una spolverata di grana o pecorino.
Ingredienti per 2 persone:
170 gr. di pasta integrale
1 melanzana media
1 porro
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino di semi di coriandolo
3 cucchiai di semi di sesamo
1/2 limone
5/6 foglie di menta fresca
olio di oliva
sale
pepe
grana o pecorino grattugiato
Preparazione:
Lavare la melanzana, privarla della pelle, tagliarla a pezzi e cuocerla a vapore (in alternativa si può lasciare intera e cuocere in forno a 180 gradi fino a che non risulta morbida all'interno), dopo circa 10 minuti aggiungere anche il porro lavato e tagliato a rondelle e proseguire la cottura per altri 10-15 minuti. Versare i semi di sesamo in una padella antiaderente e a fuoco medio farli tostare. Mettere nel frullatore la polpa di melanzana con il porro,i semi di sesamo e di coriandolo, il succo di limone, uno spicchio di aglio pelato e privato della parte verde interna, la menta, sale, pepe e un filo di olio di oliva, frullare tutto fino ad ottenere una crema morbida. Scolare la pasta, rimetterla nella padella, versare la crema e amalgamare bene il composto a fuoco basso per un minuto, aggiungere eventualmente ancora un pò di olio e servire calda con una spolverata di grana o pecorino.
Etichette:
coriandolo,
melanzane,
menta,
pasta integrale,
porro,
primi piatti,
Primo piatto,
sesamo
venerdì 13 luglio 2012
NASELLI AL FORNO CON ERBE AROMATICHE

Ingredienti per due persone:
2 naselli
2 foglie di alloro
2 rametti di rosmarino
timo e origano freschi
Per l'intingolo:
menta fresca
maggiorana fresca
2/3 steli di erba cipollina
olio di oliva
sale
Preparazione:
fate pulire il pesce dove lo acquistate, lavatelo bene e asciugatelo con della carta assorbente, lavare alloro, rosmarino, timo e origano e infilarli nella pancia dei naselli. Mettere un foglio di carta forno su una teglia, adagiarvi i pesci e infornare (forno freddo) a 180° per circa 30 minuti - dipende dalle dimensione dei naselli. Lavare menta, erba cipollina e maggiorana, tritarli finemente ed emulsionarli con l'olio aggiungendo un pò di sale. Una volta cotti i naselli togliete la pelle, le lische e adagiare la polpa su un piatto sulla quale verserete l'intingolo.
Curiosità:il Nasello è un pesce d'acqua salata che vive anche nel Mar Mediterraneo,è molto simile al Merluzzo sia come aspetto che come proprietà nutrizionali, ha pochissimi grassi e calorie e la polpa si presenta compatta e saporita, per tutti questi motivi si presta a numerose preparazioni culinarie.
Etichette:
menta,
nasello,
pesce,
piatto light,
secondo piatto
giovedì 12 luglio 2012
POLLO AGLI ANACARDI
Ingredienti per 4:
un petto di pollo intero (400gr circa)
100gr di anacardi sgusciati
4 scalogni
150ml di salsa di soia
2 cucchiai di vino bianco secco
2 cucchiai di olio d'oliva
Preprarazione:
Pulire il petto di pollo dal grasso in eccesso e da eventuali ossicine, tagliarlo a pezzetti di 2cm circa e metterli in una ciotola a marinare con la salsa di soia, il vino e l'olio per almeno 30 minuti (se avete tempo lasciateli 2 o 3 ore).
Pulire gli scalogni e dividerli a metà, metterli in una padella con dell'olio, farli rosolare e poi stufare con mezzo bicchiere d'acqua calda.
Unire il pollo e, una volta che sarà cotto esternamente, aggiungere la marinatura rimasta e gli anacardi. Far cuocere per almeno 10 minuti e servire.
un petto di pollo intero (400gr circa)
100gr di anacardi sgusciati
4 scalogni
150ml di salsa di soia
2 cucchiai di vino bianco secco
2 cucchiai di olio d'oliva
Preprarazione:
Pulire il petto di pollo dal grasso in eccesso e da eventuali ossicine, tagliarlo a pezzetti di 2cm circa e metterli in una ciotola a marinare con la salsa di soia, il vino e l'olio per almeno 30 minuti (se avete tempo lasciateli 2 o 3 ore).
Pulire gli scalogni e dividerli a metà, metterli in una padella con dell'olio, farli rosolare e poi stufare con mezzo bicchiere d'acqua calda.
Unire il pollo e, una volta che sarà cotto esternamente, aggiungere la marinatura rimasta e gli anacardi. Far cuocere per almeno 10 minuti e servire.
mercoledì 11 luglio 2012
PAPPARDELLE CON FRIGGITELLI E BRANZINO
Facciamo un salto nella meravigliosa regione Campania che tanto ci insegna e ci regala, tra i suoi doni più appetitosi troviamo proprio i Friggitelli, o Friarielli come li chiamano a Napoli, piccoli peperoni verdi dal giusto dolce e aromatico.
Ingredienti per 4 persone:
350 gr di pappardelle
500 gr. di friggitelli
2 spicchi di aglio
2 filetti di branzino privati della pelle e delle spine (circa 230-250 gr)
20 pomodori ciliegini
basilico e prezzemolo freschi
peperoncino (opzionale)
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
sale
Preparazione:
Lavare e tagliare i friggitelli privandoli dei semi e delle parti bianche, nel frattempo rosolare l'aglio in una padella antiaderente con l'olio e il peperoncino, cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Versare i peperoni nella padella antiaderente facendoli saltare a fuoco vivo per un minuto e poi lasciandoli cuocere a fiamma moderata,quando saranno ben cotti e croccanti (eventualmente aggiungere un pò di acqua calda) versare i pomodori lavati e tagliati a metà e il basilico( Nila non ha eliminato la pelle e i semi dei pomodori ma se avete ospiti a cena consigliamo di togliere almeno la pelle). Un paio di minuti prima di spegnere il fuoco aggiungere la polpa di branzino ridotta a cubetti.Scolare le pappardelle e amalgamarle al sughetto, saltare un minuto mescolando bene e servire con una spolverata di prezzemolo tritato.
Consigli: in alternativa al branzino si può utilizzare pesce spada, pesce S. Pietro e rana pescatrice.
Per eliminare facilmente la pelle dai pomodori metteteli in acqua portata a bollore per 2-3 minuti
L'alternativa golosa: se vi avanzano dei friggitelli, apriteli e farciteli con un pò di mozzarella e un'acciughina e passateli in forno a 180° per 30 minuti circa.
Ingredienti per 4 persone:
350 gr di pappardelle
500 gr. di friggitelli
2 spicchi di aglio
2 filetti di branzino privati della pelle e delle spine (circa 230-250 gr)
20 pomodori ciliegini
basilico e prezzemolo freschi
peperoncino (opzionale)
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
sale
Preparazione:
Lavare e tagliare i friggitelli privandoli dei semi e delle parti bianche, nel frattempo rosolare l'aglio in una padella antiaderente con l'olio e il peperoncino, cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Versare i peperoni nella padella antiaderente facendoli saltare a fuoco vivo per un minuto e poi lasciandoli cuocere a fiamma moderata,quando saranno ben cotti e croccanti (eventualmente aggiungere un pò di acqua calda) versare i pomodori lavati e tagliati a metà e il basilico( Nila non ha eliminato la pelle e i semi dei pomodori ma se avete ospiti a cena consigliamo di togliere almeno la pelle). Un paio di minuti prima di spegnere il fuoco aggiungere la polpa di branzino ridotta a cubetti.Scolare le pappardelle e amalgamarle al sughetto, saltare un minuto mescolando bene e servire con una spolverata di prezzemolo tritato.
Consigli: in alternativa al branzino si può utilizzare pesce spada, pesce S. Pietro e rana pescatrice.
Per eliminare facilmente la pelle dai pomodori metteteli in acqua portata a bollore per 2-3 minuti
L'alternativa golosa: se vi avanzano dei friggitelli, apriteli e farciteli con un pò di mozzarella e un'acciughina e passateli in forno a 180° per 30 minuti circa.
martedì 10 luglio 2012
PASTA INTEGRALE FREDDA AL PATE' DI OLIVE NERE PROFUMATO AL BASILICO
Ingredienti per 6:
500gr di penne integrali al farro
150 gr di olive nere denocciolate
300gr di fagiolini
200gr di salmone in scatola al naturale
basilico
aceto di vino bianco
1 spicchio d'aglio
olio
sale
Preparazione:
Mettere le olive nel mixer con 1 cucchiaio di olio, 5-6 foglie di basilico, sale e qualche goccia di aceto di vino bianco.
Cuocere la pasta in modo tradizionale, scolarla al dente e passarla sotto l'acqua per raffreddarla, oppure stenderla sulla carta forno condita con un filo d'olio e aspettare che si raffreddi (noi vi consigliamo il secondo metodo). Solo una volta fredda, metterla in una ciotola di vetro e condire con il composto di olive nere.
Lessare i fagiolini in acqua salata per 10-15 minuti, scolarli e tagliarli in 2-3 parti. In una padella mettere a scaldare dell'olio con uno spicchio d'aglio in camicia, versare i fagiolini e fare insaporire. A fine cottura aggiustare di pepe, aspettare che si freddino ed aggiungerli alla pasta con il salmone spezzettato.
Tenere in frigorifero fino a 30 minuti prima di servire.
Etichette:
basilico,
fagiolini,
farro,
olive nere,
pasta integrale,
Primo piatto,
salmone
lunedì 9 luglio 2012
RICETTA PER I PIU' PICCOLI: SFORMATO DI RICOTTA E ZUCCHINE
Oggi Nila si dedica ai bambini che tante volte girano la faccia davanti alle verdure chiudendo la bocca in un secco NO! Bisogna ingegnarsi per introdurre questi preziosi alimenti nella loro dieta quotidiana, questa è un'idea golosa per mascherare le zucchine... da queste parti funziona sempre ;-)
Ingredienti per 1 bambino:
1 uovo
1 fetta di prosciutto cotto
2 cucchiai di ricotta fresca
1/2 zucchina
un pezzetto di cipollotto
sale
formaggio grana grattugiato.
Preparazione:
Fate saltare il cipollotto tagliato finemente in poco olio di oliva, aggiungete la zucchina ridotta a pezzi piccoli o grattugiata, fare andare pochi minuti a fuoco medio, nel frattempo sbattere un uovo intero con la frusta, aggiungere la ricotta, la fetta di prosciutto sminuzzata (o anche frullata), il sale, le zucchine e una manciata di grana. Mescolare bene e versare in un recipiente di alluminio. Infornare (forno già caldo) a 180° per circa 20 minuti.
Ingredienti per 1 bambino:
1 uovo
1 fetta di prosciutto cotto
2 cucchiai di ricotta fresca
1/2 zucchina
un pezzetto di cipollotto
sale
formaggio grana grattugiato.
Preparazione:
Fate saltare il cipollotto tagliato finemente in poco olio di oliva, aggiungete la zucchina ridotta a pezzi piccoli o grattugiata, fare andare pochi minuti a fuoco medio, nel frattempo sbattere un uovo intero con la frusta, aggiungere la ricotta, la fetta di prosciutto sminuzzata (o anche frullata), il sale, le zucchine e una manciata di grana. Mescolare bene e versare in un recipiente di alluminio. Infornare (forno già caldo) a 180° per circa 20 minuti.
sabato 7 luglio 2012
TORTA SALATA GOLOSA
Ingredienti:
3 patate medie
1 porro
120gr di speck a cubetti
5 sottilette
2 dischi di pasta sfoglia
2 uova
4 cucchiai di latte
Olio
Sale
Pepe
Preparazione:
Iniziare col bollire le patate in acqua salata, scolarle a cottura quasi ultimata, pelarle e tagliarle a pezzetti.
In una padella far scaldare un cucchiaio d'olio e mettere a rosolare il porro tagliato grossolanamente, salare, aggiungere le patate e farle insaporire, aggiustare di pepe e lasciare intiepidire.
Foderare una teglia con la carta da forno e stendere il primo disco di pasta sfoglia, bucherellarlo con una forchetta, adagiare le sottilette e farcirlo con il composto di porri e patate e con i cubetti di speck. A parte sbattere le uova con 3 cucchiai di latte e un pizzico di sale e versare sulla "torta". Ricoprire il tutto con l'altro disco di pasta sfoglia, sigillare bene i bordi e spennellare con il restante latte. Infornare in forno già caldo a 180° per 25 minuti circa.
Etichette:
pasta sfoglia,
patate,
porro,
speck,
torta salata
mercoledì 4 luglio 2012
PEPERONI CROCCANTI CON POLLO ALLA BRACE E SALSA TZATZIKI
INCONTRI MEDITERRANEI: GRECIA ED ITALIA
Ecco una ricetta che regala sapori intensi e appaganti, la tradizione italiana e quella greca si fondono per dare vita ad un piatto unico croccante, fresco ed estivo. Ringraziamo Laura che ci ha inviato questa prelibatezza.
Per i peperoni croccanti:
1 cipollotto fresco
1 peperone rosso, 1peperone giallo, 1 peperone verde
1una gamba di sedano verde
olio quanto basta per il soffritto
basilico fresco
sale nero delle Hawai per guarnire
Tagliare il cipollotto a rondelle fini ed il basilico fresco. In una padella fare soffriggere l'olio e a temperatura raggiunta aggiungere cipollotto e basilico. Nel frattempo tagliare i peperoni a pezzetti di media grandezza e ugualmente fare con il sedano.Quando il soffritto sarà dorato, aggiungere i peperoni, un poco di sale bianco e fare cuocere a fiamma media continuando a rimescolare perchè il tutto non si attacchi e fino a quando i peperoni
ed il sedano non saranno ben dorati e croccanti. Qualora vi piacessero i peperoni più cotti, aggiungerete dell'acqua e continuerete la cottura fino a gradimento. A termine cottura aggiungeremo una macinata di sale nero delle Hawai per dare coreografia al piatto.
Per la salsa Tzatziki:
250 grammi di yogurt greco intero
1 cetriolo
2 spicchi di aglio
un po' di aceto ( anche di mele o melograno)
sale e pepe
un pizzico di menta fresca tritata
Grattare il cetriolo nella grattugia a buchi larghi, salarlo e farlo scolare per circa 30 minuti in un colino. Al termine mettete nel mixer cetriolo, aglio e menta. Quando il composto sarà ben macinato , unitelo alla yougurt e con un cucchiaio di legno amalgamate il tutto. Per decorare potrete usare una piccola foglia di menta che metterete sulla salsa: riponete in frogorifero per circa un'ora affinche il composto si equilibri e si raffreddi
Prendete dei petti di pollo e semplicemente metteteli alla brace o sulla bistecchiera e fateli cuocere bene a fuoco vivo o pentola bollente, affinchè il succo della carne non si perda e l'interno rimanga morbido.
Accomodate i petti di pollo sul piatto, affiancate la vostra peperonata croccante e condite con abbondante salsa tzatziki la carne, spolverando ancora con un tocco di sale hawaiano.
Curiosità: il sale nero dell'isola hawaiana di Molokai si presenta con grani grossi di colore nerissimo ed ha un leggero sapore affumicato, si sposa bene con carni alla griglia così come con le verdure, il sushi e il salmone affumicato; è ricco di elementi che paiono avere proprietà disintossicanti.
Ecco una ricetta che regala sapori intensi e appaganti, la tradizione italiana e quella greca si fondono per dare vita ad un piatto unico croccante, fresco ed estivo. Ringraziamo Laura che ci ha inviato questa prelibatezza.
Per i peperoni croccanti:
1 cipollotto fresco
1 peperone rosso, 1peperone giallo, 1 peperone verde
1una gamba di sedano verde
olio quanto basta per il soffritto
basilico fresco
sale nero delle Hawai per guarnire
Tagliare il cipollotto a rondelle fini ed il basilico fresco. In una padella fare soffriggere l'olio e a temperatura raggiunta aggiungere cipollotto e basilico. Nel frattempo tagliare i peperoni a pezzetti di media grandezza e ugualmente fare con il sedano.Quando il soffritto sarà dorato, aggiungere i peperoni, un poco di sale bianco e fare cuocere a fiamma media continuando a rimescolare perchè il tutto non si attacchi e fino a quando i peperoni
ed il sedano non saranno ben dorati e croccanti. Qualora vi piacessero i peperoni più cotti, aggiungerete dell'acqua e continuerete la cottura fino a gradimento. A termine cottura aggiungeremo una macinata di sale nero delle Hawai per dare coreografia al piatto.
Per la salsa Tzatziki:
250 grammi di yogurt greco intero
1 cetriolo
2 spicchi di aglio
un po' di aceto ( anche di mele o melograno)
sale e pepe
un pizzico di menta fresca tritata
Grattare il cetriolo nella grattugia a buchi larghi, salarlo e farlo scolare per circa 30 minuti in un colino. Al termine mettete nel mixer cetriolo, aglio e menta. Quando il composto sarà ben macinato , unitelo alla yougurt e con un cucchiaio di legno amalgamate il tutto. Per decorare potrete usare una piccola foglia di menta che metterete sulla salsa: riponete in frogorifero per circa un'ora affinche il composto si equilibri e si raffreddi
Prendete dei petti di pollo e semplicemente metteteli alla brace o sulla bistecchiera e fateli cuocere bene a fuoco vivo o pentola bollente, affinchè il succo della carne non si perda e l'interno rimanga morbido.
Accomodate i petti di pollo sul piatto, affiancate la vostra peperonata croccante e condite con abbondante salsa tzatziki la carne, spolverando ancora con un tocco di sale hawaiano.
Curiosità: il sale nero dell'isola hawaiana di Molokai si presenta con grani grossi di colore nerissimo ed ha un leggero sapore affumicato, si sposa bene con carni alla griglia così come con le verdure, il sushi e il salmone affumicato; è ricco di elementi che paiono avere proprietà disintossicanti.
Etichette:
cetrioli,
peperoni,
pollo,
secondo piatto,
yogurt
martedì 3 luglio 2012
LE OMELETTE
Oggi vi presentiamo "les omelettes" come direbbero i francesi, piatto a base di uova sbattute con ripieni di ogni genere!
Vi segnaliamo, per i più coraggiosi, una manifestazione annuale tenuta a Bessières, comune francese dell'Alta Garonna, ovvero la tradizionale "Omelette del lunedì di Pasqua" cucinata in una padella di 3m di diametro con ben 2000 uova!!
RICETTA BASE
Ingredienti:
da 3 a 8 uova (in base alla grandezza della padella),
per 2 persone usare 3 uova
10gr di burro per uovo
sale
Preparazione:
Rompere le uova in una ciotola e sbatterle poco, giusto per rompere i rossi e salare.
Mettere il burro a sciogliere in una padella antiaderente e spargerlo bene su tutta la superficie, come inizierà a "sfrigolare" versare le uova uniformemente su tutta la padella.
Con una paletta di legno o di silicone staccare i bordi dell'omelette dalla padella e ripiegarla in due (nel caso dobbiate farcirla fatelo prima di ripiegarla).
La parte esterna dell'omelette dovrà avere un bel colore dorato mentre l'interno rimarrà meno cotto.
CIPOLLE IN AGRODOLCE E PROSCIUTTO COTTO
Tagliare grossolanamente una cipolla bianca e metterla ad appassire in una padella con dell'olio, quando saranno cotte versare 1 o 2 cucchiai di aceto balsamico e fare evaporare.
Farcire l'omelette con fette di prosciutto cotto e sopra le cipolle in agrodolce.
ZUCCHINE SALTATE ED EMMENTAL (basilico tritato nel composto dell'omelette)
tagliare a rondelle le zucchine, saltarle in padella con dell'olio e sfumare con del vino bianco secco, metterle nell'omelette e adagiarvi sopra delle fette fini di emmental.
PATATE E PANCETTA AFFUMICATA
tagliare a tocchetti piccoli le patate e la pancetta, metterli in una terrina e in forno a 180° fino a doratura.
Farcire l'omelette con il ripieno ancora caldo.
Etichette:
cipolla,
omelette,
omelette ripiene,
patate,
secondo piatto,
uova,
zucchine
domenica 1 luglio 2012
VERMICELLI DI SOIA PICCANTI
Ingredienti per 2:
120gr di vermicelli di soia
50gr di taccole
100gr di surimi
1 cipollotto
salsa di soia
salsa chili piccante
Preparazione:
Tritare finemente il cipollotto e soffriggerlo con l'olio in una padella capiente e dai bordi alti (l'ideale sarebbe usare una wok), aggiungete le taccole pulite e tagliate a pezzetti e fate saltare per 5-6 minuti in modo da lasciarle croccanti, se necessario aggiungere mezzo bicchiere di acqua.
In una pentola mettere a bollire poca acqua salata e immergere per 3-4 minuti i vermicelli, scolarli e versarli nella padella.
Aggiungere alle taccole il surimi sminuzzato o sfilacciato, i vermicelli e fare saltare il tutto con due cucchiai abbondanti di salsa di soia, solo alla fine aggiungere la salsa piccante a vostro gusto.
Per la salsa chili fatta in casa:
Mixare 2 peperoncini piccanti secchi, 1 peperoncino piccante fresco, 1 peperone piccolo rosso, 1 cucchiaio di paprika, 1-2 cucchiai di olio d'oliva e del tabasco.
Iscriviti a:
Post (Atom)