Oggi prepariamo una pietanza a base di Tofu, verdura, spezie ed erbe aromatiche.Come molti sapranno il Tofu non ha molto sapore ma grazie alla salsa di soia e agli altri ingredienti assorbirà profumi e un gusto delizioso.
Ingredienti:
200 gr di Tofu
1 zucchina
1 pezzo di porro
zenzero fresco
salsa di soia
curry
olive nere
3-4 foglie di basilico
2 foglie di salvia
origano
olio evo
Preparazione:
Lavate e tagliate finemente il porro (mettete anche la parte verde) e fatelo soffriggere con olio, aggiungete la zucchina tagliata a rondelle, il basilico, la salvia, una spruzzata di origano,lo zenzero grattugiato e bagnate con la salsa di soia ( regolatevi per le quantità secondo i gusti). Dopo un paio di minuti aggregate il Tofu tagliato a pezzi, le olive nere e un pizzico di curry. Fate cuocere ancora un pio di minuti fino a quando il tofu non si è ammorbidito e ha assorbito i sapori. Aggiungete eventualmente acqua calda per terminare la cottura.
Curiosità: il Tofu è un alimento ricco di proteine vegetali (viene ricavato dalla cagliatura del succo della soia) e povero di carboidrati che viene largamente consumato in quasi tutto l'Oriente.
venerdì 6 febbraio 2015
martedì 3 febbraio 2015
PASTA INTEGRALE CON CAVOLO NERO E SALSICCETTE
Questa sera vi vogliamo ingolosire con questo primo deliziosamente aromatico. Abbiamo scelto la pasta ma gli ingredienti si adattano benissimo anche ad un risotto.
Ingredienti per 2 persone:
170 gr di pasta integrale
250 gr c.ca di foglie di cavolo nero sbollentate
250 gr c.ca di salsiccette
1 cipollotto medio
1 spicchio di aglio
1 foglia di alloro essiccata
olio evo
sale
opzionali:
1 pezzettino di radice di curcuma fresca (o un cucchiaino in polvere)
scorza di mezzo limone
pepe
Preparazione:
Mettete a bollire l'acqua per la pasta, nel frattempo in un tegame fate soffrigere il cipollotto lavato e tagliato finemente insieme all'aglio e all'alloro. Aggiungete le foglie di cavolo nero precedentemente sbollentate e tagliate e fate saltare a fuoco vivo un minuto, versate le salsiccette, e se gradite dare un tocco in più, la curcuma ridotta a pezzetti e la scorza grattugiata di limone. Cuocete fino a quando le salsicce saranno ben cotte aggiungendo eventualmente acqua tiepida. Una volta che la pasta sarà cotta versatela nel condimento mescolando bene. Servire con una spruzzata di pepe.
Il tocco in più per i golosi: grana o del pecorino grattugiato direttamente sul piatto pronto da servire :)
La variante: mettete la pasta fatta saltare nel condimento in una pirofila da forno, grattugiate sopra del groviera e fate gratinare a 180 gradi. Croccante ma meno calorico? Spolverate con del pane grattato e un filo di olio al posto del formaggio e via in forno :)
Ingredienti per 2 persone:
170 gr di pasta integrale
250 gr c.ca di foglie di cavolo nero sbollentate
250 gr c.ca di salsiccette
1 cipollotto medio
1 spicchio di aglio
1 foglia di alloro essiccata
olio evo
sale
opzionali:
1 pezzettino di radice di curcuma fresca (o un cucchiaino in polvere)
scorza di mezzo limone
pepe
Preparazione:
Mettete a bollire l'acqua per la pasta, nel frattempo in un tegame fate soffrigere il cipollotto lavato e tagliato finemente insieme all'aglio e all'alloro. Aggiungete le foglie di cavolo nero precedentemente sbollentate e tagliate e fate saltare a fuoco vivo un minuto, versate le salsiccette, e se gradite dare un tocco in più, la curcuma ridotta a pezzetti e la scorza grattugiata di limone. Cuocete fino a quando le salsicce saranno ben cotte aggiungendo eventualmente acqua tiepida. Una volta che la pasta sarà cotta versatela nel condimento mescolando bene. Servire con una spruzzata di pepe.
Il tocco in più per i golosi: grana o del pecorino grattugiato direttamente sul piatto pronto da servire :)
La variante: mettete la pasta fatta saltare nel condimento in una pirofila da forno, grattugiate sopra del groviera e fate gratinare a 180 gradi. Croccante ma meno calorico? Spolverate con del pane grattato e un filo di olio al posto del formaggio e via in forno :)
Etichette:
alloro,
cavolo nero,
curcuma,
fusilli,
limone,
Pasta,
pasta integrale,
Primo piatto,
salsiccia
mercoledì 14 gennaio 2015
INSALATA DI GAMBERI, MANGO E MELAGRANA
Oggi vogliamo spazzare via questo cielo grigio con un piatto colorato e goloso che ci ricorda l'estate. Ideale come antipasto, magari servito in un calice oppure come piatto unico, abbina l'aroma delizioso del mango al gusto dolce dei gamberi con un tocco di acidità dato dalla melagrana. Insomma non manca proprio nulla: frutta,verdura, proteine e tutti i colori che fanno bene al nostro organismo :)
Ingredienti per 2 persone:
1 mango
1/2 melagrana
5-6 gamberi a pax
insalata mista
olive taggiasche
semi di zucca
per il condmento:
olio evo
sale
3-4 foglie di menta
1/2 cucchiaiino di semi di anice
origano
1/2 lime
Cuocete a vapore i gamberi, sgusciateli e togliete il filetto, lavate l'insalata, sgranate la melagrana, pelate il mango e tagliatelo a pezzettini o listarelle.
Aggregare gli ingredienti aggiungendo una manciata di olive taggiasche e di semi di zucca.
In una cocottina mettete le foglie di menta spezzettate, l'origano, i semi di anice pestati, un pizzico di sale e l'olio, mescolate bene. Potete anche preparare il condimento una mezz'ora prima in maniera che l'olio si insaporisca. Spremete mezzo lime e miscelate (per il lime regolatevi in base ai gusti). Versare sull'insalata e mescolare (potete filtrare l'olio con un colino prima di utilizzarlo, secondo le preferenze).
Buon appetito a tutti.
Etichette:
anice,
gamberetti,
gamberi,
gamberoni,
insalata,
lime,
mango,
melagrana,
menta,
olio evo,
olive,
olive taggiasche,
origano,
semi di anice
lunedì 12 gennaio 2015
TORTINO DI MELANZANE E PATATE
Buon lunedì, oggi ci e vi golositiamo con questo tortino saporito, semplice e gustoso da fare al forno. Deliziamo il palato e i sensi pensando sempre alla salute :)
Ingredienti per due persone:
1 melanzana media (o melanzane già grigliate surgelate)
3 patate medie
passata di pomodoro
formaggio gruviera o grana
olio evo
origano
sale
Procedimento:
Sbollentate le patate in acqua, devono rimanere di una consistenza tale che si riescano a tagliare delle fette. Intanto lavate e tagliate sempre a fette la melanzana, scaldate la piastra e grigliatele da entrambe i lati. Quando entrambe le verdure si sono raffreddate, prendete delle cocottine, stendete un cucchiaio di passata di pomodoro, coprite con le melanzane, una grattugiata di formaggio, poi con le patate, pomodoro, sale, origano, un goccio di olio e così via fino a formare più strati. Terminate con le melanzane sulle quali stenderete la passata, abbondante formaggio, un filo d'olio e origano. Infornate a 180° per 15-20 minuti (a seconda del forno).
venerdì 9 gennaio 2015
RITORNO LIGHT
E rieccoci qui, Nila è rimasta assente per un pò ma si sa che la vita impone priorità alle quali non si può voltare le spalle, comunque ho pensato di riprendere in sordina, delicatamente, con un bel centrifugato ricco di vitamine e buonissimo( e date le festività appena terminate....male non fa come detox)
Se ne parla molto di centrifughe ed estrattori, un modo alternativo per consumare frutta e verdura, o più precisamente il meglio di quanto essi posseggono.
ps: grazie a coloro che hanno continuato ad iscriversi su Fb, ai messaggi di amici &Co che chiedevano a quando la ripresa e a tutti quelli che mi hanno sollecitato :)
Ingredienti:
1 mela golden
1 carota
1/2 melagrana
opzionali
2-3 foglie di menta
1 pezzettino di radice di curcuma
Procedimento:
Pelate la carota e la radice di curcuma (usate i guanti perché la curcuma macchia tantissimo), sgranate la melagrana e lavate bene la mela tagliandola a pezzi. Inserite tutto nel centrifugato, inclusa la menta e il gioco è fatto :)
Info utili: il frutto del melograno è ricco di vitamine A, B, C, E, K, di sali minerali quali potassio, fosforo e zinco, possiede molta acqua, fibre, contiene inoltre sostanze antiossidanti come i flavonoidi.
La curcuma, detta anche zafferano delle Indie, ha un alto potere antiossidante, proprietà cicatrizzanti, migliora il funzionamento di stomaco e intestino, aiuta a bruciare i grassi (colesterolo) ed è ottima per alleviare i sintomi influenzali.
Se ne parla molto di centrifughe ed estrattori, un modo alternativo per consumare frutta e verdura, o più precisamente il meglio di quanto essi posseggono.
ps: grazie a coloro che hanno continuato ad iscriversi su Fb, ai messaggi di amici &Co che chiedevano a quando la ripresa e a tutti quelli che mi hanno sollecitato :)
Ingredienti:
1 mela golden
1 carota
1/2 melagrana
opzionali
2-3 foglie di menta
1 pezzettino di radice di curcuma
Procedimento:
Pelate la carota e la radice di curcuma (usate i guanti perché la curcuma macchia tantissimo), sgranate la melagrana e lavate bene la mela tagliandola a pezzi. Inserite tutto nel centrifugato, inclusa la menta e il gioco è fatto :)
Info utili: il frutto del melograno è ricco di vitamine A, B, C, E, K, di sali minerali quali potassio, fosforo e zinco, possiede molta acqua, fibre, contiene inoltre sostanze antiossidanti come i flavonoidi.
La curcuma, detta anche zafferano delle Indie, ha un alto potere antiossidante, proprietà cicatrizzanti, migliora il funzionamento di stomaco e intestino, aiuta a bruciare i grassi (colesterolo) ed è ottima per alleviare i sintomi influenzali.
lunedì 3 marzo 2014
INSALATA CARCIOFI CECI E MELE
Depuriamoci in vista dell'imminente primavera, iniziamo a pensare a tutte quelle cose noiose, ma salutari, che ci tengono sull'attenti per la prova costume: eliminare le tossine, bere molta acqua, consumare quotidianamente da 3 a 5 porzioni tra frutta e verdura e...aiuto, sembriamo il solito scontato servizio del Tg5 quando arriva il primo caldo...insomma beccatevi questa insalatona e basta ;)
Ingredienti per 2 persone:
1 mela rossa tipo Fuji (succosa e croccante)
4 carciofi
150-200 gr di ceci lessati
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Preparazione:
Pulite i carciofi eliminando le foglie più dure, togliendo la barbetta interna e le spine, tagliateli sottilmente e lasciate a mollo in acqua leggermente acidulata con del succo di limone. Togliete la parte più esterna dei gambi, lavateli bene e cuoceteli a vapore. Scolate e sciacquate bene i ceci e la mela, tagliate quest'ultima un pò a fette sottili un pò a cubetti.
Assemblate i carciofi tagliati e scolati, i ceci, la mela e i gambi lessati, condite con olio, sale e pepe.
Ottimo aggiungere anche delle scaglie di grana oppure della frutta secca come qualche gheriglio di noce o dei pinoli. Come sempre facile, veloce e golosoooo.
Ingredienti per 2 persone:
1 mela rossa tipo Fuji (succosa e croccante)
4 carciofi
150-200 gr di ceci lessati
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Preparazione:
Pulite i carciofi eliminando le foglie più dure, togliendo la barbetta interna e le spine, tagliateli sottilmente e lasciate a mollo in acqua leggermente acidulata con del succo di limone. Togliete la parte più esterna dei gambi, lavateli bene e cuoceteli a vapore. Scolate e sciacquate bene i ceci e la mela, tagliate quest'ultima un pò a fette sottili un pò a cubetti.
Assemblate i carciofi tagliati e scolati, i ceci, la mela e i gambi lessati, condite con olio, sale e pepe.
Ottimo aggiungere anche delle scaglie di grana oppure della frutta secca come qualche gheriglio di noce o dei pinoli. Come sempre facile, veloce e golosoooo.
Etichette:
carciofi,
ceci,
insalata,
mela,
olio di oliva,
piatto ligt,
piatto unico
giovedì 27 febbraio 2014
CREMA DI MELANZANA
Voglia di qualcosa di sfizioso? Da abbinare magari alle carni o semplicemente da spalmare sul pane? Abbiamo la risposta per voi, una crema di melanzane buonissima originaria della Grecia, la Melitzanosalata. Esistono tantissime varianti di questo composto cremoso e anche noi vogliamo proporvi il nostro.
Ingredienti:
1 melanzana medio-grossa
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
4-5 foglie di menta fresca
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
1 1/2 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di succo di limone
1/2 spicchio di aglio
sale
Preparazione:
Lavate la melanzana, bucherellatela con la forchetta e mettetela in forno già caldo a 170° ventilato per circa 40 minuti, deve presentare delle grinze ed avere la polpa morbida. Una volta tolta dal forno e fatta raffreddare apritela e con un cucchiaio prelevate la polpa mettendola nel mixer, aggiungete prezzemolo, aglio (privato dell'anima interna), menta, olio, aceto, limone, sale e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Assaggiate ed eventualmente regolate di sale e aceto.
La ricetta originale prevede più aglio, in realtà può esserne aumentata la dose o addirittura tolto l'ingrediente a seconda delle preferenze, noi abbiamo optato per la mezza via :)
Ingredienti:
1 melanzana medio-grossa
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
4-5 foglie di menta fresca
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
1 1/2 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di succo di limone
1/2 spicchio di aglio
sale
Preparazione:
Lavate la melanzana, bucherellatela con la forchetta e mettetela in forno già caldo a 170° ventilato per circa 40 minuti, deve presentare delle grinze ed avere la polpa morbida. Una volta tolta dal forno e fatta raffreddare apritela e con un cucchiaio prelevate la polpa mettendola nel mixer, aggiungete prezzemolo, aglio (privato dell'anima interna), menta, olio, aceto, limone, sale e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Assaggiate ed eventualmente regolate di sale e aceto.
La ricetta originale prevede più aglio, in realtà può esserne aumentata la dose o addirittura tolto l'ingrediente a seconda delle preferenze, noi abbiamo optato per la mezza via :)
lunedì 24 febbraio 2014
DOLCETTI CON NOCI E PERE
Ecco un'altra ricetta facile da fare con i propri figli, provatela perchè ne vale davvero la pena.
Ingredienti per 3 pirottini muffin grandi e 6 formine:
200 gr di farina autolievitante
90 gr di zucchero
2 uova
70 gr di burro
1 pera di medie dimensioni
40 gr. di noci
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale
latte - all'occorrenza
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 180° statico. Mescolate la farina con il sale e la vanillina. Lavorate lo zucchero con le uova, aggiungete il burro fuso e poi gradualmente incorporate la farina sempre mescolando. Per ultimo private della buccia la pera e fatela a pezzetti, spezzate le noci con le mani e versateli entrambi nel composto. Se l'impasto risulta troppo consistente, aggiungete un pochino di latte. Potete utilizzare una tortiera precedentemente unta con un filo di olio e cosparsa di farina oppure optare per varie forme come abbiamo fatto noi, alberelli, omini e pirottini per muffin. Infornate per circa 20 minuti
Ingredienti per 3 pirottini muffin grandi e 6 formine:
200 gr di farina autolievitante
90 gr di zucchero
2 uova
70 gr di burro
1 pera di medie dimensioni
40 gr. di noci
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale
latte - all'occorrenza
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 180° statico. Mescolate la farina con il sale e la vanillina. Lavorate lo zucchero con le uova, aggiungete il burro fuso e poi gradualmente incorporate la farina sempre mescolando. Per ultimo private della buccia la pera e fatela a pezzetti, spezzate le noci con le mani e versateli entrambi nel composto. Se l'impasto risulta troppo consistente, aggiungete un pochino di latte. Potete utilizzare una tortiera precedentemente unta con un filo di olio e cosparsa di farina oppure optare per varie forme come abbiamo fatto noi, alberelli, omini e pirottini per muffin. Infornate per circa 20 minuti
giovedì 20 febbraio 2014
TORTA SALATA SUPER GOLOSA
Utilizzare gli ingredienti che si hanno a disposizione, senza seguire una ricetta ben precisa, spesso produce risultati ottimi e, neanche a dirlo, golosi. Volete un esempio? Provate a fare questa torta salata semplicissima e davvero gustosa :)
Ingredienti:
2 rotoli di pasta sfoglia
50 gr. di erbette
2 wurstel
250 gr di ricotta
50 gr di formaggio asiago
grana grattuggiato
sale
timo, origano e rosmarino
Preparazione:
Accendete il forno a 180°, lavate le erbette e cuocetele in padella antiaderente per qualche minuto, sbollentate i wurstel (se preferite potete usare anche quelli di tacchino o pollo). Una volta raffreddate, tagliate grossolanamente la verdura e a pezzetti i wurstel e metà asiago. In una terrina mescolate insieme questi ingredienti con la ricotta e le erbe aromatiche tritate, aggiungete il sale e una spolverata di formaggio grana grattugiato.Stendete il primo rotolo di sfoglia in una tortiera da forno o altro recipiente idoneo, bucherellate con la forchetta e cospargete con la parte di formaggio asiago rimasto. Versate sopra il composto e livellatelo con un cucchiaio.
Ingredienti:
2 rotoli di pasta sfoglia
50 gr. di erbette
2 wurstel
250 gr di ricotta
50 gr di formaggio asiago
grana grattuggiato
sale
timo, origano e rosmarino
Preparazione:
Accendete il forno a 180°, lavate le erbette e cuocetele in padella antiaderente per qualche minuto, sbollentate i wurstel (se preferite potete usare anche quelli di tacchino o pollo). Una volta raffreddate, tagliate grossolanamente la verdura e a pezzetti i wurstel e metà asiago. In una terrina mescolate insieme questi ingredienti con la ricotta e le erbe aromatiche tritate, aggiungete il sale e una spolverata di formaggio grana grattugiato.Stendete il primo rotolo di sfoglia in una tortiera da forno o altro recipiente idoneo, bucherellate con la forchetta e cospargete con la parte di formaggio asiago rimasto. Versate sopra il composto e livellatelo con un cucchiaio.
Ricoprite con l'altra sfoglia unendo i bordi a quella sottostante e arricciandoli insieme. Bucherellate la superficie. Infornate per circa 20 minuti e comunque fino a quando la sfoglia avrà assunto un colorito dorato.
Etichette:
asiago,
erbette,
formaggio grana,
origano,
piatto unico,
ricotta,
rosmarino,
sale,
secondo piatto,
timo,
torta salata,
wurstel
venerdì 31 gennaio 2014
BISCOTTI DI SOFIA
Giornata piovosa, perché mai non cimentarsi con i bambini in cucina? Abbiamo fatto dei biscotti - buonissimi - dalle forme approssimative, quelle create da una bimba di tre anni che si cimenta con un sac à poche. Ma veniamo a noi:
Ingredienti:
220 gr di farina 00
80 gr di zucchero a velo
1 uovo
140 gr di burro
1 bustina di vanillina
3-4 cucchiai di granella di pistacchi
1 cucchiaino di lievito per dolci
Scorza grattugiata di mezzo limone
1 pizzico di sale
Procedimento:
Lavorate il burro sciolto o comunque ammorbidito con lo zucchero a velo e l'uovo, miscelate farina, lievito, sale e vanillina e uniteli poco alla volta al composto, incorporate per ultimi la granella di pistacchi e la scorza di limone. Inserite il composto in un sac à poche e disegnate delle forme direttamente su un foglio di carta forno posizionato sulla teglia.
Forno a 200 gradi per 10 minuti e una volta freddi cospargete di zucchero a velo :))
Ingredienti:
220 gr di farina 00
80 gr di zucchero a velo
1 uovo
140 gr di burro
1 bustina di vanillina
3-4 cucchiai di granella di pistacchi
1 cucchiaino di lievito per dolci
Scorza grattugiata di mezzo limone
1 pizzico di sale
Procedimento:
Lavorate il burro sciolto o comunque ammorbidito con lo zucchero a velo e l'uovo, miscelate farina, lievito, sale e vanillina e uniteli poco alla volta al composto, incorporate per ultimi la granella di pistacchi e la scorza di limone. Inserite il composto in un sac à poche e disegnate delle forme direttamente su un foglio di carta forno posizionato sulla teglia.
Forno a 200 gradi per 10 minuti e una volta freddi cospargete di zucchero a velo :))
sabato 18 gennaio 2014
MINITORTA PER CASO
Oggi Nila vi propone una torta-esperimento fatta con "quel che c'era in casa da finire", velocissima ma il risultato è stato sorprendente. Noi abbiamo fatto una vaschetta per 2-3 persone, ovviamente raddoppiate gli ingredienti per un dolce di 6 porzioni circa.
Ingredienti:
65 gr. di farina di cocco
40 gr di farina 00
40 gr di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio e mezzo di olio di oliva
100 gr di spremuta di arancia
un pizzico di sale
1 mela golden
1 manciata di noci
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 180° statico, nel frattempo miscelate farina, sale, lievito e zucchero, aggiungete il succo delle arance spremute, l'olio e la mela precedentemente privata della buccia e tagliata a pezzetti. Infornate per circa 20 minuti, la superficie deve fare una crosticina croccante e dorata.
Ingredienti:
65 gr. di farina di cocco
40 gr di farina 00
40 gr di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio e mezzo di olio di oliva
100 gr di spremuta di arancia
un pizzico di sale
1 mela golden
1 manciata di noci
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 180° statico, nel frattempo miscelate farina, sale, lievito e zucchero, aggiungete il succo delle arance spremute, l'olio e la mela precedentemente privata della buccia e tagliata a pezzetti. Infornate per circa 20 minuti, la superficie deve fare una crosticina croccante e dorata.
Etichette:
dessert,
dolce,
dolce light,
farina di cocco,
mela,
noci,
succo di arancia,
torta,
torta light
giovedì 2 gennaio 2014
INSALATA CALDA DI ORZO, VERDURE GRIGLIATE E POLLO
Ripartiamo con una insalata calda semplice e come sempre, gustosa.
Ingredienti per 2 persone:
140 gr di orzo
2 cosce di pollo
1 mela
una scatoletta di piselli
1 busta di verdure grigliate surgelate
erba cipollina, timo e origano freschi
1/2 cucchiaino di paprica
olio extra vergine di oliva
sale
Preparazione:
Cuocete l'orzo in acqua secondo le indicazioni riportate sulla confezione, mettete le cosce di pollo in forno con funzione grill. In una padella rosolate con dell'olio le verdure grigliate versandole in padella ancora congelate. Dopo qualche minuto aggiungete i piselli precotti e le erbe aromatiche precedentemente lavate e tritate e la mela tagliata a pezzi e privata della buccia.Scolate l'orzo quando ha raggiunto la cottura che desiderate e versatelo nella padella e quando le cosce di pollo sono ben cotte e croccanti disossarle e aggregarle al composto. Spolverizzare con la paprica e servire ben caldo dopo aver amalgamato bene gli ingredienti.
Ovviamente se avete tempo grigliate voi le verdure fresche :)
Etichette:
erba cipollina,
insalata,
melanzane,
mele,
orzo,
paprica,
patate,
peperoni,
piatto light,
piatto unico,
pollo,
zucchine
domenica 29 dicembre 2013
RISOTTO CON FUNGHI, GAMBERONI E GRANELLA DI NOCCIOLE
In questi ultimi giorni dell'anno, e dopo le leccornie natalizie, esordiamo con un risotto, funghi, gamberoni e granella di nocciole, un tris che ha dato ottimi risultati :))
Ingredienti per 2 persone:
2 bicchieri di riso
1/2 bicchiere di vino bianco
olio extra vergine di oliva
1 cipollotto
30 gr. circa di funghi misti
40 gr circa di granella di nocciole
6 gamberoni
prezzemolo
grana grattugiato e pepe (opzionali)
Per il brodo:
acqua
1 gamba di sedano
1 carota
1 pomodoro
Preparazione:
Preparate il brodo con abbondante acqua a cui aggiungerete la carota, il pomodoro e il sedano, portate ad ebollizione e lasciate cuocere fino a che le verdure non avranno rilasciato i loro aromi. Pulite i gamberoni privandoli dei gusci della testa e del filetto nero, sciacquate bene.
Lavate e tagliate il cipollotto, pulite i funghi riducendoli a listarelle e pezzetti, in una padella antiaderente piuttosto alta fate soffriggere il cipollotto con l'olio e dopo un minuto e mezzo circa aggiungete i funghi e una spolverata di prezzemolo. Quando l'acqua rilasciata dai funghi si è asciugata versate il riso e tostate per un minuto circa, sfumate con il vino bianco e quando questo è evaporato incorporate poco più della metà di granella di nocciole e iniziate ad aggiungere il brodo, continuando fino a quando il riso sarà cotto. Mezzo minuto prima di spegnere versate i gamberoni e spegnete il fuoco. Se gradite mantecate con il formaggio grana. Una volta impiattato spolverate con ancora prezzemolo tritato, la rimanete granella di nocciole ed eventualmente del pepe.
Ingredienti per 2 persone:
2 bicchieri di riso
1/2 bicchiere di vino bianco
olio extra vergine di oliva
1 cipollotto
30 gr. circa di funghi misti
40 gr circa di granella di nocciole
6 gamberoni
prezzemolo
grana grattugiato e pepe (opzionali)
Per il brodo:
acqua
1 gamba di sedano
1 carota
1 pomodoro
Preparazione:
Preparate il brodo con abbondante acqua a cui aggiungerete la carota, il pomodoro e il sedano, portate ad ebollizione e lasciate cuocere fino a che le verdure non avranno rilasciato i loro aromi. Pulite i gamberoni privandoli dei gusci della testa e del filetto nero, sciacquate bene.
Lavate e tagliate il cipollotto, pulite i funghi riducendoli a listarelle e pezzetti, in una padella antiaderente piuttosto alta fate soffriggere il cipollotto con l'olio e dopo un minuto e mezzo circa aggiungete i funghi e una spolverata di prezzemolo. Quando l'acqua rilasciata dai funghi si è asciugata versate il riso e tostate per un minuto circa, sfumate con il vino bianco e quando questo è evaporato incorporate poco più della metà di granella di nocciole e iniziate ad aggiungere il brodo, continuando fino a quando il riso sarà cotto. Mezzo minuto prima di spegnere versate i gamberoni e spegnete il fuoco. Se gradite mantecate con il formaggio grana. Una volta impiattato spolverate con ancora prezzemolo tritato, la rimanete granella di nocciole ed eventualmente del pepe.
Etichette:
cipollotto,
funghi,
gamberoni,
grana,
nocciole,
Primo piatto,
riso,
risotto
martedì 3 dicembre 2013
FARINA DI KAMUT, CACHI E CIOCCOLATO: TORTA DELIZIOSA!
Oggi Nila si è cimentata in una torta fatta con la farina di kamut, i cachi, il cioccolato fondente e le mandorle, insomma una vera delizia. Niente burro ma solo olio di oliva, data la presenza del cioccolato abbiamo cercato di limitare i grassi ;)
Ingredienti:
220 gr di farina di kamut
100 gr. di cioccolato fondente
320 gr circa di polpa di cachi
2 uova
100 gr di zucchero
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
60 gr di mandorle
2 cucchiai di olio di oliva
Preparazione:
Accendete il forno a 180 gradi (statico), sciogliete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde e frullate la polpa dei cachi. Con le fruste elettriche montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso, iniziate ad aggiungere la farina precedentemente miscelata con il lievito e un pizzico di sale,versate la polpa di cachi frullata, 2 cucchiai di olio e per ultimo il cioccolato fuso. Mescolate bene con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti, aggregate le mandorle tritate grossolanamente e versate il tutto in una tortiera precedentemente unta con poco olio e spolverizzata con la farina (oppure usate la carta forno). Infornate per circa 25 minuti, (dopo una ventina di minuti controllate la cottura con lo stuzzicanti e regolatevi secondo il vostro forno).
Noi abbiamo guarnito, a dolce freddo, con zucchero a velo e granella di pistacchi
Ingredienti:
220 gr di farina di kamut
100 gr. di cioccolato fondente
320 gr circa di polpa di cachi
2 uova
100 gr di zucchero
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
60 gr di mandorle
2 cucchiai di olio di oliva
Preparazione:
Accendete il forno a 180 gradi (statico), sciogliete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde e frullate la polpa dei cachi. Con le fruste elettriche montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso, iniziate ad aggiungere la farina precedentemente miscelata con il lievito e un pizzico di sale,versate la polpa di cachi frullata, 2 cucchiai di olio e per ultimo il cioccolato fuso. Mescolate bene con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti, aggregate le mandorle tritate grossolanamente e versate il tutto in una tortiera precedentemente unta con poco olio e spolverizzata con la farina (oppure usate la carta forno). Infornate per circa 25 minuti, (dopo una ventina di minuti controllate la cottura con lo stuzzicanti e regolatevi secondo il vostro forno).
Noi abbiamo guarnito, a dolce freddo, con zucchero a velo e granella di pistacchi
giovedì 28 novembre 2013
TORTINO DI ZUCCA, SPECK E CIPOLLOTTI
Che dire se non: CHE BUONO!
Ingredienti per 2 persone:
120 gr di farina 00
100 gr di zucca
60 gr di speck
1 cipollotto grande
2 uova
1 rametto di rosmarino
1/2 bustina di lievito per torte salate
olio evo
Preparazione:
Lavate e tagliate sottilmente il porro, fatelo soffriggere in padella con olio extravergine di oliva, aggiungete dopo un minuto la zucca privata della buccia e tagliata a pezzi, fatela cuocere con l'aggiunta di poca acqua calda finchè sarà morbida. Tagliate a listarelle lo speck e tritate il rosmarino, in una cocottina miscelate la farina con il lievito, aggiungete le uova mescolando fino ad ottenere un composto morbido, versate all'interno il rosmarino, lo speck e la zucca con i porri (fatti raffreddare, schiacciate la zucca con la forchetta riducendola a purea). Infornate a 180 gradi per circa 20 miunuti :))
Etichette:
cipollotto,
farina,
rosmarino,
secondo piatto,
speck,
uova,
zucca
Iscriviti a:
Post (Atom)