Ingredienti per 4:
600gr di macinato di vitello
80gr di piselli freschi
1 carota
1/2 costa di sedano
1/2 cipolla
1/2 bicchiere di vino rosso corposo
1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
4 patate grandi bollite
1 cucchiaio di burro
1/2 bicchiere di latte
1 cucchiaio di parmigiano reggiano
basilico
Olio
Sale
Pepe
Preparazione:
Tritare finemente la cipolla, il sedano e la carota e metterli a soffriggere in una pentola con due cucchiai d'olio e una noce di burro.
Versare il macinato in pentola e, a fuoco vivace, cuocere la carne fino a che non sia diventata rosata mescolando ogni tanto.
Aggiungere il vino e lasciare evaporare.
Unire il concentrato di pomodoro sciolto precedentemente in poca acqua, mescolare, salare, pepare e lasciare cuocere per 2 ore abbondanti. Prima dell'ultima mezz'ora di cottura aggiungere i piselli. Se il ragù dovesse asciugarsi troppo durante la cottura allungarlo con dell'acqua calda, tenendo conto che a fine cottura dovrà risultare non troppo liquido.
Schiacciare le patate precedentemente bollite e amalgamarle con il burro rimasto e il parmigiano.
Versale il ragù in una pirofila livellandolo bene e coprirlo con il purè.
Infornare a 180° in forno caldo per 20/30 minuti.
venerdì 14 settembre 2012
giovedì 13 settembre 2012
SEDANINI CON ZUCCHINE E BOCCONCINI CROCCANTI DI PESCATRICE
Ingredienti per 2 persone:
160 gr di sedanini
1 zucchina
1 cipollotto piccolo
100 gr di rana pescatrice
3-4 foglie di basilico
1 foglia di alloro
origano fresco
pan grattato
zenzero in polvere
peperoncino in polvere (non indispensabile)
olio extra vergine di oliva
sale
scorza di limone
Preparazione:
Lavare verdure ed erbe aromatiche, tagliare il cipollotto e farlo rosolare in padella con olio extra vergine di oliva, dividere in due la zucchina e poi tagliarla a fettine sottili, versarla in padella insieme ad alloro, basilico origano e sale. Nel frattempo sciacquare bene il pesce e tagliarlo a dadini, asciugarlo con della carta assorbente e poi passarlo nel pan grattato al quale avrete aggiunto un pò di zenzero in polvere e di peperoncino (quantità secondo i gusti). Quando le zucchine saranno rosolate e croccanti aggiungere la rana pescatrice e cuocere per 2-3 minuti fino a che non avrà formato una crosticina dorata. Scolare la pasta e farla saltare insieme alle zucchine, grattugiare sopra un pò di scorza di limone e servire.
Consigli: se avete dei pinoli aggiungeteli al condimento poco prima di versare la pasta.
Per rendere ancora più croccante il piatto potete tenere la pasta al dente, versarla con tutto il sugo in una pirofila, cospargere con pangrattato e un filo d'olio e gratinare in forno per 5-6 minuti a 180°
Questo piatto è ideale anche per i bambini (togliendo il peperoncino dalla panatura), carboidrati ma soprattutto pesce e verdura a volontà!
lunedì 10 settembre 2012
ANTIPASTO FREDDO DI GRANCHIO
Ingredienti per 2 persone:
2 Granchi da 500gr circa
1 carota
1 gambo di sedano
1 piccola cipolla
1 rametto di prezzemolo
2 foglie di lauro
sale
Per la salsa rossa:
1 cucchiaino di burro
1 cipollotto
1/2 bicchierino di brandy
3 cucchiai di passata di pomodoro
1/2 cucchiaino di semi di anice
1/2 cucchiaino di semi di coriandolo
una punta di peperoncino
Per la salsa verde:
5-6 foglie di menta
3 rametti di timo
il succo di 1 lime
olio extra vergine di oliva
sale
pepe bianco
Preparazione:
Sciacquare bene il granchio, immergerlo nell'acqua in ebollizione contenente carota, sedano cipolla, prezzemolo, lauro e sale, cuocere per 5-6 minuti, scolare e lasciare raffreddare. Togliere le chele, aprire il granchio e prelevare solo la polpa bianca della parte centrale e quella all'interno delle chele (per aprirle usare uno schiaccianoci).
Vi proponiamo due salse di accompagnamento.
Salsa rossa:
In un tegame rosolare il cipollotto tagliato finemente nel burro, sfumare con il brandy, aggiungere la passata di pomodoro e le spezie pestate nel mortaio o macinate in un mixer, salare e spegnere il fuoco.
Salsa verde:
Lavare e tritare finemente le erbe aromatiche, aggiungere all'emulsione di olio, lime, sale e pepe bianco.
Disporre le salse in due cocottine e condire a piacere la polpa del granchio.
con questa ricetta partecipiamo a:
Etichette:
anice,
antipasto,
brandy,
coriandolo,
granchio,
lime,
menta,
pepe bianco,
peperoncino,
piatto freddo,
timo
domenica 9 settembre 2012
SPAGHETTI CON PESTO DI PISTACCHI E SCAMPI
Ingredienti per 2 persone:
160 gr. di spaghetti
180 gr. di pistacchi
una manciata di foglie di basilico
3-4 foglie di menta
parmigiano grattugiato (o pecorino)
5 - scampi a persona
1 spicchio di aglio
1foglia di alloro
1foglia di alloro
scorza li limone
mezzo bicchierino di brandy ( o vino bianco)
sale
pepe
olio extra vergine di oliva
Togliere il guscio ai pistacchi e immergerli per qualche minuto in acqua bollente, scolarli e privarli della pellicina (in commercio si trovano quelli già privati del guscio e della pelle) versare nel mixer insieme al basilico e alla menta lavata, aggiungere 3 cucchiai di olio, un pizzico di sale, una manciata di parmigiano e frullare. Mettere un filo di olio in una padella, rosolare l'aglio (che andrà tolto successivamente), aggiungere la foglia di alloro, gli scampi privati dei gusci, del filetto nero e lavati bene (lasciarne un paio interi per guarnire il piatto), sfumare con il brandy e lasciare riposare. Prima di scolare la pasta versare 1-2 cucchiai di acqua di cottura nel pesto amalgamando il composto, versare gli spaghetti nella padella con i gamberi (dopo aver tolto l'aglio e l'alloro), aggiungere il pesto e mescolare qualche secondo, servire con una spruzzata di pepe e qualche scorzetta di limone tagliata finemente.
sabato 8 settembre 2012
CONCHIGLIONI AI LEGUMI
Ingredienti per 4:
170gr di conchiglioni
250gr di ceci lessati
250gr di fagioli borlotti lessati
1 patata media
Brodo q.b.
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 carota
1/2 costa di sedano
1/2 cipolla
Rosmarino
Parmigiano grattugiato q.b.
Olio
Pepe
Preparazione:
Tritare la cipolla, il sedano e la carota e soffriggerli in abbondante olio in una pentola capiente, aggiungere i legumi e fare insaporire mescolando spesso.
Lavare, sbucciare e tagliare a cubetti grossi la patata ed unirla nella pentola.
Aggiungere il brodo fino ad un paio di centimetri sopra gli ingredienti.
Unire il pomodoro, gli aghi di rosmarino e abbondante pepe.
Fare cuocere per 30 minuti e buttare la pasta fino a cottura (quindi per altri 10 minuti).
A fine cottura lasciare riposare e servire con un filo d'olio e del parmigiano grattugiato.
170gr di conchiglioni
250gr di ceci lessati
250gr di fagioli borlotti lessati
1 patata media
Brodo q.b.
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 carota
1/2 costa di sedano
1/2 cipolla
Rosmarino
Parmigiano grattugiato q.b.
Olio
Pepe
Preparazione:
Tritare la cipolla, il sedano e la carota e soffriggerli in abbondante olio in una pentola capiente, aggiungere i legumi e fare insaporire mescolando spesso.
Lavare, sbucciare e tagliare a cubetti grossi la patata ed unirla nella pentola.
Aggiungere il brodo fino ad un paio di centimetri sopra gli ingredienti.
Unire il pomodoro, gli aghi di rosmarino e abbondante pepe.
Fare cuocere per 30 minuti e buttare la pasta fino a cottura (quindi per altri 10 minuti).
A fine cottura lasciare riposare e servire con un filo d'olio e del parmigiano grattugiato.
Etichette:
ceci,
conchiglioni,
fagioli,
legumi,
Primo piatto
venerdì 7 settembre 2012
HAMBURGER DI CECI
Oggi Nila vi propone una ricetta vista in tv che ha subito voluto provare..con qualche variazione.
Ingredienti per 3 persone:
500 gr di ceci precotti in scatola
2 uova
1 scalogno
2 fette di pancarrè
prezzemolo
sale
pepe
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaio circa di senape
pangrattato
olio
Preparazione:
Mettere nel frullatore i ceci scolati dell'acqua e sciacquati,le uova,lo scalogno e il pancarrè tagliato a pezzetti, il prezzemolo, lo zenzero, la senape, sale e pepe e frullare lasciando il composto abbastanza grossolano (se risulta troppo molle aggiungere ancora del pancarrè oppure del pangrattato). Formare degli hamburger, passarli nel pangrattato e cuocere sulla piastra ben calda dove va versato un filo di olio.Fuoco medio fino a quando avranno formato una crosticina croccante su entrambe i lati.
Per i bambini: eliminate pepe e senape e aggiungete una buona manciata di formaggio grana grattugiato.
Potete accompagnare la pietanza con un'insalata mista con rucola e pomodori
Ingredienti per 3 persone:
500 gr di ceci precotti in scatola
2 uova
1 scalogno
2 fette di pancarrè
prezzemolo
sale
pepe
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaio circa di senape
pangrattato
olio
Preparazione:
Mettere nel frullatore i ceci scolati dell'acqua e sciacquati,le uova,lo scalogno e il pancarrè tagliato a pezzetti, il prezzemolo, lo zenzero, la senape, sale e pepe e frullare lasciando il composto abbastanza grossolano (se risulta troppo molle aggiungere ancora del pancarrè oppure del pangrattato). Formare degli hamburger, passarli nel pangrattato e cuocere sulla piastra ben calda dove va versato un filo di olio.Fuoco medio fino a quando avranno formato una crosticina croccante su entrambe i lati.
Per i bambini: eliminate pepe e senape e aggiungete una buona manciata di formaggio grana grattugiato.
Potete accompagnare la pietanza con un'insalata mista con rucola e pomodori
mercoledì 5 settembre 2012
POLPETTONE DI TACCHINO CON RIPIENO DI FORMAGGIO
Ingredienti per 4:
300gr di macinato di tacchino
100gr di formaggio gouda (o fontina)
1 tuorlo d'uovo
40gr di pangrattato
1/2 bicchiere di latte
Sale
Pepe
2 cucchiai di ketchup
Preparazione:
Mettere il macinato in una ciotola e iniziare incorporando il tuorlo con un cucchiaio, aggiungere a piccole dosi il pangrattato e continuare a mescolare. Se il composto risulta asciutto aggiungere il latte fino a che la consistenza sia morbida e omogenea.
Stendere il composto su un foglio di carta forno e al centro mettere il formaggio tagliato a tocchetti, richiudere tutto con la classica forma del polpettone e trasferirlo in una teglia.
Spennellare la superficie con il ketchup e infornare a 200° per 30 minuti.
domenica 2 settembre 2012
GOLOSITANDOVI A CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
Se capitate a Castiglione della Pescaia, dove si mangia bene praticamente ovunque, non mancate di cenare al ristorante Pierbacco - P.zza della Repubblica, 24 - in pieno centro del paese. Consigliamo di prenotare in quanto non dispone di moltissimi tavoli ed è sempre pieno zeppo! Nel menù trovate specialità toscane sia di mare che di terra e non scordatevi di dare un'occhiata alla lavagnetta nella quale sono indicate le specialità giornaliere in base al pescato. Segnaliamo nella sezione antipasti la passata di ceci con gamberi e per quanto riguarda i primi..il risotto ai frutti di mare, le linguine ai ricci e..tutto il resto! Non trascurate la mousse di ricotta in salsa di arancia!!
per prenotare: 0564/933522
www.pierbacco.it
per prenotare: 0564/933522
www.pierbacco.it
martedì 28 agosto 2012
FRITTATA FANTASIA
Ingredienti per 3 persone:
Preparazione:
1 patata
1 cipolla rossa
1 fetta di prosciutto cotto
1/2 treccia di mozzarella
una manciata di grana grattugiato
sale
pepe
olio di oliva
Preparazione:
Pelare patata e cipolla, tagliarle a julienne e farle saltare in una padella antiaderente con poco olio, lasciare raffreddare. Sbattere le uova con il formaggio grana, la mozzarella tagliata a pezzetti, il prosciutto cotto, sale e pepe, aggiungere la cipolla e la patata, scaldare la padella antiaderente con pochissimo olio e quando è bollente versare il composto facendolo andare a fuoco medio fino a quando vedrete che non si è addensato. Servire tiepida.
Etichette:
cipolla,
frittata,
mozzarella,
prosciutto cotto,
secondo piatto,
uova
lunedì 27 agosto 2012
PER I BAMBINI:POLPETTE DI VERDURE E VITELLO
300 gr di macinato di vitello
1 uovo
un mazzetto di erbette
50 gr di ricotta
prezzemolo
1 manciata di mollica di pane raffermo
latte
sale
formaggio grana
pane grattato
olio di oliva
Preparazione:
Pulire, lavare e cuocere a vapore (o in acqua) le erbette, farle raffreddare e tagliarle o frullarle, nel frattempo ammollare il pane con un pò di latte. Versare in una terrina il macinato, le erbette, la ricotta, il pane strizzato, il prezzemolo lavato e tritato, il sale, il grana e l'uovo. Mescolare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e formare delle palline che andranno passate nel pane grattato. Versare sufficiente olio in una padella e solo quando è ben caldo aggiungere le polpette, lasciare dorare e quando avranno formato una crosticina croccante, girare ripetendo il medesimo procedimento.
Questo piatto è gustoso permette di far mangiare carne e verdure ai nostri piccoli amici :-)
Etichette:
erbette,
prezzemolo,
ricette per bambini,
ricotta,
secondo piatto,
uovo,
vitello
martedì 14 agosto 2012
PANINI ALLA PANCETTA
Ingredienti per 10 panini:
500gr di farina 00
300ml di acqua
12gr di lievito di birra
3 cucchiai di olio extravergine
10gr di sale
1 cucchiaino di zucchero
250gr di pancetta dolce a cubetti
Preparazione:
Disporre la farina a fontana su una spianatoia o in una ciotola se vi è più comodo, sbriciolare il lievito in un bicchiere d'acqua e unire lo zucchero fino a completo assorbimento ed inserire al centro della farina.
Aggiungere il sale e l'olio ed iniziare ad impastare, aggiungendo l'acqua fino che il composto risulterà amalgamato ed elastico.
Spolverare una ciotola con della farina e adagiarvi l'impasto, copritelo con un canovaccio e lasciate riposare in un luogo asciutto per 1 ora.
Ora che l'impasto sarà raddoppiato unire la pancetta lavorandolo ancora un pò. Formare delle palline da 5cm di diametro e posizionarli su una teglia da forno ricoperta di carta-forno, lasciar riposare 30 minuti e poi infornare a 200° in forno già caldo per 15 minuti.
mercoledì 8 agosto 2012
PANCAKE
Oggi vi presentiamo la ricetta dei pancake, la nostra, quella collaudata e con la quale è impossibile sbagliare
Ingredienti per 4 pancake (1 persona):
100gr di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio e 1/2 di zucchero
1 uovo
125ml di latte
3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
Preparazione:
Mescolare la farina con il lievito, il sale e lo zucchero in una ciotola e tenerla da parte.
Montare a neve il bianco dell'uovo e, senza ripulire le fruste, sbattere il tuorlo.
Miscelare il latte con l'olio.
Ora unire poco alla volta il latte alla farina avendo cura di mescolare bene per non creare grumi, unire il tuorlo e solo alla fine l'albume montato incorporandolo delicatamente.
Prendere un padellino del diametro di 10/15 cm metterlo sul fuoco a scaldare e unire una noce di burro, versare 3 cucchiai di composto e aspettare che la superficie del pancake faccia delle bollicine e appaia asciutta, girare sull'altro lato e far cuocere altri 30 secondi.
Vi consigliamo di mangiare i pancake appena fatti e ancora caldi, con della crema di nocciole o miele.
Ingredienti per 4 pancake (1 persona):
100gr di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio e 1/2 di zucchero
1 uovo
125ml di latte
3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
Preparazione:
Mescolare la farina con il lievito, il sale e lo zucchero in una ciotola e tenerla da parte.
Montare a neve il bianco dell'uovo e, senza ripulire le fruste, sbattere il tuorlo.
Miscelare il latte con l'olio.
Ora unire poco alla volta il latte alla farina avendo cura di mescolare bene per non creare grumi, unire il tuorlo e solo alla fine l'albume montato incorporandolo delicatamente.
Prendere un padellino del diametro di 10/15 cm metterlo sul fuoco a scaldare e unire una noce di burro, versare 3 cucchiai di composto e aspettare che la superficie del pancake faccia delle bollicine e appaia asciutta, girare sull'altro lato e far cuocere altri 30 secondi.
Vi consigliamo di mangiare i pancake appena fatti e ancora caldi, con della crema di nocciole o miele.
sabato 4 agosto 2012
SPAGHETTI CON VONGOLE E BASILICO
Ingredienti per 4:
350gr di spaghetti
1kg di vongole
2 spicchi d'aglio
1/2 bicchiere di vino bianco secco
prezzemolo
20 foglie di basilico
Sale
Paprika forte
Pepe bianco
Olio
Preparazione:
Mettere le vongole in un recipiente con dell'acqua e sale fino a coprirle per almeno 8 ore. Trascorse il tempo necessario sciacquarle energicamente sotto l'acqua corrente stando attenti nel caso ce ne fosse qualcuna piena di sabbia.
In una padella capiente mettere l'aglio tagliato finemente con un filo d'olio e il prezzemolo tritato, lasciare rosolare e aggiungere le vongole. Appena le vongole saranno tutte aperte sfumare con il vino e lasciare evaporare a fiamma alta.
Mixare velocemente il basilico con due cucchiai d'olio, il pepe bianco e la paprika a piacere e tenere da parte.
Scolare la pasta ed aggiungerla alla padellata di vongole, versare un giro di olio e saltare la pasta a fuoco vivace fino a che si sarà amalgamata al fondo di cottura.
Spegnere il fuoco, aggiungere il composto di basilico e servire.
350gr di spaghetti
1kg di vongole
2 spicchi d'aglio
1/2 bicchiere di vino bianco secco
prezzemolo
20 foglie di basilico
Sale
Paprika forte
Pepe bianco
Olio
Preparazione:
Mettere le vongole in un recipiente con dell'acqua e sale fino a coprirle per almeno 8 ore. Trascorse il tempo necessario sciacquarle energicamente sotto l'acqua corrente stando attenti nel caso ce ne fosse qualcuna piena di sabbia.
In una padella capiente mettere l'aglio tagliato finemente con un filo d'olio e il prezzemolo tritato, lasciare rosolare e aggiungere le vongole. Appena le vongole saranno tutte aperte sfumare con il vino e lasciare evaporare a fiamma alta.
Mixare velocemente il basilico con due cucchiai d'olio, il pepe bianco e la paprika a piacere e tenere da parte.
Scolare la pasta ed aggiungerla alla padellata di vongole, versare un giro di olio e saltare la pasta a fuoco vivace fino a che si sarà amalgamata al fondo di cottura.
Spegnere il fuoco, aggiungere il composto di basilico e servire.
Etichette:
basilico,
pesto,
Primo piatto,
spaghetti,
vongole
venerdì 3 agosto 2012
MARE CALDO
Questa ricetta l'abbiamo assaggiata in un ristorantino della Versilia e ce ne siamo innamorate!
Per la buona riuscita della ricetta assicuratevi che gli ingredienti siano di eccezionale qualità.
Ingredienti per due:
500gr di cozze
200gr di scampi
200gr di gamberi
150gr di totani
2 pomodori
prezzemolo
Olio
Sale
Succo di 1 limone
1/2 limone
Pepe
Preparazione:
Pulire bene le cozze e metterle in una padella calda per farle aprire, passare con il colino l'acqua di cottura e tenerne 1/2 bicchiere da parte.
Cuocere al vapore gli scampi e i gamberi adagiandoli sopra a delle fettine sottili di limone.
Tuffare in acqua, bollente e salata, i totani per pochi minuti e scolarli.
Emulsionare il succo di limone con l'acqua di cottura dei molluschi, un paio di cucchiai di olio, sale e pepe e condire il pesce.
Tagliare i pomodori a cubetti e guarnire il piatto con il prezzemolo tritato.
Per la buona riuscita della ricetta assicuratevi che gli ingredienti siano di eccezionale qualità.
500gr di cozze
200gr di scampi
200gr di gamberi
150gr di totani
2 pomodori
prezzemolo
Olio
Sale
Succo di 1 limone
1/2 limone
Pepe
Preparazione:
Pulire bene le cozze e metterle in una padella calda per farle aprire, passare con il colino l'acqua di cottura e tenerne 1/2 bicchiere da parte.
Cuocere al vapore gli scampi e i gamberi adagiandoli sopra a delle fettine sottili di limone.
Tuffare in acqua, bollente e salata, i totani per pochi minuti e scolarli.
Emulsionare il succo di limone con l'acqua di cottura dei molluschi, un paio di cucchiai di olio, sale e pepe e condire il pesce.
Tagliare i pomodori a cubetti e guarnire il piatto con il prezzemolo tritato.
Etichette:
cozze,
emulsione,
gamberi,
insalata di mare,
mare caldo,
scampi,
secondo piatto,
totani
giovedì 2 agosto 2012
BARBABIETOLA IN AGRODOLCE
Ingredienti per 4:
2 barbabietole
3 scalogno
2 cucchiaini di capperi
2 cucchiai di aceto balsamico
Sale
Pepe bianco
Pepe nero
Olio
Preparazione:
In una pentola mettere a stufare gli scalogni tagliati grossolanamente con un filo d'olio e una tazzina di acqua, aggiungere le barbabietole sbucciate e tagliate a fettine e continuare la cottura aggiungendo dell'acqua calda se necessario.
Quando le barbabietole si saranno ammorbidite condire con sale e pepe, alzare la fiamma e aggiungere l'aceto. Mescolare spesso fino a quando l'aceto sia completamente evaporato.
Aggiungere i capperi e cuocere per altri 2-3 minuti.
2 barbabietole
3 scalogno
2 cucchiaini di capperi
2 cucchiai di aceto balsamico
Sale
Pepe bianco
Pepe nero
Olio
Preparazione:
In una pentola mettere a stufare gli scalogni tagliati grossolanamente con un filo d'olio e una tazzina di acqua, aggiungere le barbabietole sbucciate e tagliate a fettine e continuare la cottura aggiungendo dell'acqua calda se necessario.
Quando le barbabietole si saranno ammorbidite condire con sale e pepe, alzare la fiamma e aggiungere l'aceto. Mescolare spesso fino a quando l'aceto sia completamente evaporato.
Aggiungere i capperi e cuocere per altri 2-3 minuti.
Etichette:
agrodolce,
barbabietole,
capperi,
scalogni
Iscriviti a:
Post (Atom)