sabato 30 giugno 2012

RISO FREDDO CON SALMONE AFFUMICATO, UVA ROSSA E FAVE

Ingredienti per 2 persone:
due bicchieri di riso (ottimo anche thai o basmati)
70 gr circa di fave cotte a vapore o lessate (una confezione)
uva rossa
aneto, timo, origano e finocchietto freschi
100 gr di salmone affumicato
50 gr di ricotta
50 gr di robiola
la scorza grattugiata di mezzo limone e mezza arancia
pepe
sale
olio di oliva


Preparazione
Mettere a cuocere il riso in acqua salata, nel frattempo tagliare il salmone a striscioline e fare un trito con le erbe aromatiche. Mescolare bene ricotta e robiola e versare all'interno gli odori. Sciacquare le fave per eliminare il liquido in cui sono immerse, lavare l'uva e scolare il riso al dente lasciandolo raffreddare, aggiungere un filo di olio per evitare che attacchi, una volta pronto versare la crema di formaggi, mescolare bene e poi aggiungere il salmone, la scorza degli agrumi, le fave e un pò di acini di uva rossa tagliati a metà e privati dei semi, pepare e regolare di sale.


Consigli: 
se il riso scuoce passatelo sotto l'acqua fredda corrente
se volete rendere più leggera la ricetta eliminate robiola e ricotta e condite con olio di oliva

venerdì 29 giugno 2012

MARINATA PER POLLO ALLA GRIGLIA

Ogni appassionato di cucina che si rispetti ha la propria ricetta per la marinatura del pollo alla griglia, oggi noi vi sveliamo la nostra!!




Ingredienti:
350gr di petto di pollo
2 spicchi d'aglio
2 cucchiai d'olio
2 cucchiai di vino bianco secco
Rosmarino
Peperoncino
Sale
Pepe bianco


Preparazione:
Schiacciare l'aglio, sfogliare il rosmarino e tritare il peperoncino. Unire tutti gli altri ingredienti e farvi marinare il pollo per almeno 2 ore, trascorso il tempo necessario eliminare la marinatura in eccesso dalle fette di pollo e metterle sulla griglia bollente.

giovedì 28 giugno 2012

GOLOSITANDO A MARSIGLIA: LA BOUILLABAISSE

Oggi  facciamo un giretto a Marsiglia grazie a Patrick che ci ha segnalato un video inerente la Bouillabaisse, una squisita zuppa  di pesce alla quale non rinunciare se vi trovate da quelle parti, certo è un pò caretta (Patrick ci riporta un bel 55 € a persona), ma per coloro che non hanno bisogno di guardare al portafoglio (beati loro !!) e per tutti gli altri che pensano ne valga la pena..che dire se non Bon Appétit!


Foto di Cyclonebill
Alcune informazioni su questa delizia: la parola Bouillabaisse è composta dal verbo Bolhir(bollire) e abaissare (cuocere a fuoco lento), la preparazione prevede l'utilizzo di almeno tre qualità differenti di pesce tipo scorfano, triglia e grongo, ai quali poi vengono aggiunti dentice, rombo e nasello,i crostacei quali i granchi e invertebrati come cozze e ricci.Nelle versioni più d'elite si usano anche aragosta e polpo. Viene servita con la salsa rouille preparata con zafferano, olio di oliva, pangrattato e peperoncino.


Ingredienti per 8 persone:

3 kg di pesce (peso lordo) scelti tra:
pesci a carne ferma:scorfano,grongo(immancabili), rana pescatrice o cernia
pesci a carne morbida:triglia (immancabile), San Pietro, merluzzo, ombrina,  gallinella
crostacei: granchi, aragostine, scampi, cicale
200 g di cipolla bianca
100 g di bianco di porro
2 spicchi di aglio
3 pomodori rossi maturi
20 cm di buccia di arancia secca
2 bustine di zafferano
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 bicchierino liquore all'anice
1 rametto di  timo
1 foglia di alloro
1 ciuffetto di prezzemolo
pepe
sale

Preparazione:
Tagliare sottilissima la cipolla e farla rosolare in un tegame capiente, quando inizia ad imbiondire aggiungere un trito di aglio, porro, prezzemolo e timo e la foglia di alloro, dopo poco aggiungere i pomodori privati dei semi, della pelle e tagliati a pezzetti, salare moderatamente e versare il vino e il liquore all'anice lasciando evaporare.Versare circa 100 ml di acqua e fare cuocere dolcemente fino a che non si è ridotto della metà, unire lo zafferano, la scorza di arancia e i pesci lavati e salati. Coprire con acqua bollente e far cuocere a fuoco vivace per circa 10 minuti da quando inizia a bollire. la zuppa può essere servita in un unico piatto oppure separatamente brodo(filtrato) e pesci. Accompagnare con pane abbrustolito e sfregato con aglio.

Ecco il video (in francese)
http://www.youtube.com/watch?v=dfUCTSTVRU4


Cuciosità: le origini del piatto risalgono ai greci fondatori della città di Marsiglia nel 600 a.c. che solevano preparare la Kakavia, una zuppa di pesce fatta con il pescato invenduto
(notizie da Wikipedia)

mercoledì 27 giugno 2012

FOCACCIA DI PATATE DOLCI

Le patate dolci o "americane" per la loro origine del centro America, sono entrate a far parte della cucina italiana dal 1600. 
Se per caso vi avanza una di queste prelibatezze, immergetela in un boccale di vetro capiente e copritela di acqua, vedrete che sorpresa!!



Ingredienti:
200gr di patate dolci
400gr di farina 00
10gr di zucchero
2 cucchiai di olio d'oliva
12gr di lievito di birra (mezzo panetto)
un cucchiaino di sale
150 ml di acqua


Preparazione:
Pelare le patate e tagliarle a pezzi di media grandezza, metterle a lessare in una pentola con acqua non salata e, quando saranno morbide, passarle nello schiaccia-patate o nel passa-verdure.
In un bicchiere capiente sciogliere il lievito in acqua e aggiungere il sale e lo zucchero. Formare una fontana di farina con un buco al centro e iniziare ad incorporare l'acqua, l'olio e le patate.
Ottenuto un composto omogeneo (che avrà una consistenza appiccicosa) metterlo su una teglia da forno rivestita di carta-forno oppure unta d'olio, spennellare l'impasto con dell'altro olio e lasciare a lievitare per 1 ora/1 ora e mezza a 30° circa. Trascorso il tempo necessario l'impasto sarà raddoppiato di volume e si potrà stendere su tutta la teglia, cospargere di sale e far lievitare ancora 30 minuti.
Finita la lievitazione, con le dita formate dei buchi sull'impasto, cosprgete ancora con dell'olio e infornate a 200° per 20 minuti circa

martedì 26 giugno 2012

LINGUINE AL PESTO SFIZIOSO E GAMBERI



Ingredienti per 4 persone:
350gr di gamberi sgusciati
50gr di basilico
2 alici sott'olio
1/2 bicchiere di vino bianco secco
4 cucchiai d'olio
1 spicchio d'aglio
peperoncino
sale


Preparazione:
Iniziare col preparare il pesto mixando il basilico con 2 cucchiai d'olio, sale, le alici e un cucchiaio di acqua. Tenere in frigorifero fino a che non dovrete condire la pasta.
In una padella mettete l'aglio tritato (o schiacciato se non amate mangiarlo) a rosolare con l'olio e il peperoncino, unite i gamberi e scottateli da entrambi i lati, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
Quando la pasta sarà cotta saltarla nella padella con i gamberi e, una volta spento il fuoco, aggiungere il pesto e servire.

domenica 24 giugno 2012

TORTA SALATA CON MELANZANE

Oggi Nila vuole proporre una ricetta, leggermente variata, della mitica Benedetta Parodi (diamo a Benedetta quel che è suo!), buonissima..o come dice lei, e anche noi, Golosissima!!!


Ingredienti:
250 gr. di melanzane grigliate surgelate
200 gr. di pomodorini (tipo ciliegino o pizzuttello)
2 mozzarelle
30 gr.parmigiano grattugiato
1 rotolo di pasta sfoglia
basilico fresco
timo fresco
origano fresco
olio di oliva
sale


Preparazione:
Tagliare le melanzane ancora surgelate a listarelle, lavare i pomodori e ridurli a metà o quarti, tagliare le mozzarelle a pezzetti e lasciarle scolare qualche minuto. Mescolare gli ingredienti aggiungendo una manciata di foglie di basilico spezzettate con le mani, il timo, l'origano, il parmigiano, un pizzico di sale e un goccio di olio. Preriscaldare il forno a 180°, stendere la pasta sfoglia in una pirofila, bucherellare il fondo con la forchetta e versarvi all'interno il composto, ricoprire con una leggera spruzzata di parmigiano e un filo d'olio e infornare (forno ventilato) per circa 20 minuti. Essendo il composto molto acquoso, per consentire alla pasta sfoglia di cuocere bene anche sotto, gli ultimi 5 minuti mettere la funzione calore da sotto. Servire tiepida (anche a temperatura ambiente è ottima)



sabato 23 giugno 2012

INSALATA DI POLLO, BROCCOLI E NOCI



Ingredienti per 4 persone: 
1 petto di pollo
1 broccolo grosso
gherigli di noci
2 carote
1 pera
semi di coriandolo
zenzero (fresco o in polvere)
olio di oliva
sale
pepe


per il brodo:
1 carota 
2 pomodorini
1 costa di sedano
1 foglia di alloro
1 cipolla
aneto fresco (opzionale)


Preparazione:
Lessare il pollo facendo un brodo con gli ingredienti sopra descritti, lavare accuratamente il broccolo e tagliarlo a pezzetti, metterlo in una padella antiaderente con un pò di acqua, coprire con il coperchio e cuocere circa 20 minuti (aggiungendo eventualmente ulteriore acqua), deve rimanere croccante.
Tagliare a fette una pera, le carote e il pollo lasciato raffreddare, successivamente frullare una manciata di semi di coriandolo (oppure pestarli bene in un mortaio o con il pestacarne avendo cura di chiuderli all'interno di un pò di pellicola così non si spargeranno ovunque), versarli in una cocottina e aggiungere l'olio, lo zenzero in polvere (se fresco sbucciare e grattugiare la radice), il pepe e il sale, emulsionare bene e versare sulla composizione. E' possibile usare del limone al posto dello zenzero oppure qualche goccia di aceto balsamico.

venerdì 22 giugno 2012

A TUTTO TONDO

MERLUZZO IN COPPETTA DI ARANCE


Ingredienti per 4:
2 arance bionde
50gr di olive nere
200gr di merluzzo
100gr di maionese
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
olio
sale
pepe
aceto balsamico






Preparazione:
Sbollentare il pesce in acqua salata per 7-8 minuti, lasciarlo raffreddare e tagliarlo a pezzetti.
Tritare le olive, l'aglio e il prezzemolo, unirli alla maionese e al pesce.
Tagliare in due per orizzontale le arance e svuotare, tritare la polpa ed unirla al composto da condire con sale, pepe e un cucchiaio di aceto balsamico.
Riempire le mezze arance e tenere in frigo fino al momento di servire.


INSALATA DI SURIMI E AVOCADO


Ingredienti per 4:
2 zucchine tonde
1/2 cipolla bianca
5 pomodorini perini
1/2 avocado
100gr di surimi
1 carota
olio
sale
pepe
limone
menta




Preparazione:
Svuotare le zucchine e sbollentarle per 3-4 minuti in acqua salata, scolarle e immergerle in acqua fredda per 1 minuto.
Tagliare a dadini l'avocado e condirlo con il succo di mezzo limone.
Tritare la cipolla, i pomodorini e la menta, sfilacciare il surimi, tagliare a striscioline la carota ed unirli all'avocado.
Condire con olio, sale e pepe e riempire le zucchine.


POMODORI RIPIENI


Ingredienti per 4:
4 pomodori ramati
100gr di ricotta vaccina
il tuorlo di 1 uovo sodo
100gr di tonno in scatola sgocciolato
capperi
prezzemolo
sale
pepe
limone






Preparazione:
Amalgamare la ricotta con il tonno, il tuorlo, i capperi e il prezzemolo tritato. Condire con sale, limone e pepe.
Tagliare la parte superiore dei pomodori, eliminare i semi e riempire con il composto di ricotta e tonno e tenere in frigorifero fino al momento di servire.

mercoledì 20 giugno 2012

UOVA AL FORNO

Ingredienti per 6:
6 uova
6 fette di pane per toast
6 stampini
3 cipollotti
10 pomodori ciliegino
basilico
1 cucchiaio di olio
sale
pepe


Preparazione:
Foderare ogni stampino con una fetta di pane, nel caso in cui usiate una teglia unica abbiate cura di coprire bene il fondo.
In una padella rosolare con l'olio il cipollotto tritato finemente, unire i pomodorini tagliati a cubetti, salare e pepare, mettere un cucchiaio di composto in ogni stampino insieme ad una foglia di basilico.
Rompere 1 uovo in ogni stampino e metterle in forno preriscaldato a 180° per 12 minuti circa, servire calde con un pizzico di sale sul tuorlo.

APERITIVO DEL CENTRO AMERICA (Isole della Bahia, Honduras)

Oggi vi proponiamo un'aperitivo d'oltreoceano, siamo andati in America Centrale e precisamente in Honduras, uno degli ultimi paradisi incontaminati che sanno stupire per le bellezze naturali, l'accoglienza calorosa della popolazione e, neanche a dirlo, per le ricette appetitose tipiche delle tradizioni locali. Ringraziamo Laura per avercela inviata e...per le prossime che vorrà condividere con tutti noi ;-)

Se volete saperne di più su Honduras e dintorni date un'occhiata al sito:

Ingredienti:
1 platano verde
1 mango verde
ali di pollo (possibilmente piccole) – calcolatene circa 3 a testa...andranno a ruba!
salsa di pomodoro
olio di oliva e cipolla per la salsa di pomodoro 
chile piccante ( peperoncino versione rossa o verde)
1 cucchiaio di senape “forte”
2 lime
pepe nero macinato grossolanamente
sale quanto basta
farina quanto basta
olio di semi per friggere

Foto di Godaskin
Preparazione:
Sbucciare il mango, tagliarlo a fettine sottili e metterle in un piccolo contenitore;preparare un'emulsione con il lime ( se non lo trovate o non è disponibile è possibile utilizzare in alternativa anche un limone), pepe macinato grossolanamente e sale. Sbattere bene il composto e metterlo sulle fettine di mango (che deve essere verdissimo). Fare riposare in frigorifero.

Successivamente lavare bene le ali di pollo, metterle a marinare con limone, senape e sale per almeno un ‘oretta, al termine del tempo trascorso infarinarle e friggerle affinchè risultino ben dorate e croccanti. A parte  preparare un sugo di pomodoro fresco ( facendo dorare la cipolla ed aggiungendo la salsa che sarà pronta quando sufficientemente ristretta). Aggiungere alla salsa il chile piccante ( secondo proprio gusto e livello di accettazione del piccante) e servirla con le ali di pollo o direttamente sulle stesse, o a parte in una cocottina in maniera che ognuno si serva direttamente.

Tagliare il platano verde a fettine trasversali e friggerlo in olio bollente.




Foto di Fugzu
Prima che gli ospiti arrivino disporre le fettine di platano su un piatto di portata con stuzzicadenti lunghi, mettere le ali di pollo su un vassoio guarnito con menta e qualche fiore fresco di stagione e aggiungere al nostro tavolo l'insalata di mango verde, fredda e croccante. Non manca che qualche fettina di lime che gli ospiti potranno utilizzare sulle ali di pollo, una buona birra gelata e leggera, per un momento decisamente centro americano. 




Foto di Wilbanks
Buon Aperitivo a tutti da gustare, perché no, davanti ad uno degli spettacolari tramonti Honduregni


sabato 16 giugno 2012

GAZPACHO ANDALUSO

Oggi Nila, con questo piatto, vi porta alla scoperta dell'Andalusia, meravigliosa comunità spagnola teatro di molteplici influenze che, nel tempo, hanno plasmato una particolare, se non unica, identità culturale.
L'Andalusia costituisce il 17,3% del territorio spagnolo, bagnata dal Mar Mediterraneo e dall'Oceano Atlantico per tutta la metà meridionale e confinante con la Sierra Morena a Nord.
Il clima e la luminosità che la caratterizzano fanno di questa terra un luogo allegro ed ospitale ideale per una vacanza fantastica.
Non ci resta che presentarvi il nostro piatto ed augurarvi Buon appetito e, nel caso, Buon Viaggio!




Ingredienti:
1 cipolla
1 peperone piccolo rosso
4 pomodori maturi
50gr di pane duro
1/2 cetriolo
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaino di paprika
1/2 tazzina aceto bianco
pepe
1 tazzina d'olio



Preparazione:
Lavare, svuotare e tagliare a cubetti i pomodori.
Sbucciare e tagliare il cetriolo e la cipolla.
Tagliare il pane e metterlo in una bacinella con aceto e acqua fino a ricoprirlo.
Frullare prima i pomodori poi unire i cetrioli, il pane strizzato, l'aglio, la cipolla e unire a filo l'olio fino a che gli ingredienti si amalgamino bene.
Aggiustare di sale, pepe e paprika a piacere e, se necessario, unire qualche goccia di aceto.
Servire freddo e accompagnare con una dadolata di pomodori, peperoni e cetrioli.

venerdì 15 giugno 2012

IL MENU' DI GIUGNO

E siamo arrivati alle porte dell'estate con i suoi colori accesi, i profumi inebrianti e le atmosfere informali e rilassanti che ci coinvolgono rivitalizzandoci dopo il letargo invernale, voglia di sole, mare, cibi freschi e appetitosi, ecco perchè Nila per questo Giugno meterologicamente un pò pazzerello, ha deciso di catapultarvi nel pieno della stagione estiva con un menù a base di yogurt con il quale si può dar vita ad una infinità di ricette sfiziosissime, ecco le nostre proposte del mese:


SPAGHETTI AL LIMONE
Ingredienti per due persone:
190 gr. di spaghetti
la scorza di 1 limone
30 gr. di burro
4 cucchiai di yogurt magro
porro
una manciata di pinoli
una manciata di pistacchi
parmigiano reggiano grattugiato
sale
pepe
prezzemolo fresco
Preparazione:
Cuocere la pasta in abbondante acqua, nel frattempo soffriggere nel burro un pezzetto di porro tritato, aggiungere la scorza di limone tagliata sottile, i pinoli, i pistacchi e dopo un minuto e mezzo circa 4 cucchiai di yogurt. Scolare la pasta e versarla nella padella amalgamando bene il composto, spegnere il fuoco e versare il parmigiano a cui avrete miscelato del pepe macinato. Servire caldo guarnendo con prezzemolo fresco.


SPIEDINI DI FRUTTA FRESCA con salsa di yogurt e cannella
Ingredienti:
1 kiwi
1 pera
1 pesca
1/2 melone
1 mela
Per la salsa:
125 gr di yogurt
1 cucchiaino di cannella
2 cucchiani di miele (dolcificare secondo il proprio gusto)


Preparazione:
Togliere la buccia alla frutta, tagliarla a fette oppure creare delle sfere, disporla in degli stecchi lunghi, preriscaldare la piastra o la griglia e adagiarveli sopra girandoli spesso (fuoco basso), nel frattempo preparare la salsa amalgamando lo yogurt con la cannella e il miele. Togliere gli spiedini dal fuoco, adagiarli in un piatto e portarli in tavola accompagnati da una cocottina contenente la crema.


POLLO AL CURRY
Ingredienti per 4 persone:
1 petto di pollo
2 carote
2 cipolle
succo di 1 limone
1 vasetto di yogurt bianco
olio
sale
curry (quantità secondo i gusti)
riso Basmati o Thai
Preparazione:
Scaldare abbondante olio in una padella antiaderente, versare il petto di pollo tagliato a cubetti e rosolare bene, aggiungere il trito di cipolla e carota, il curry, lasciare cuocere circa 15-20 minuti (allungando se necessario acqua o brodo) salare e spegnere il fuoco, unire solo a questo punto lo yogurt e il succo di limone. Servire accompagnato con riso bollito.

SEMIFREDDO AI FRUTTI DI BOSCO:
Ingredienti:
250 gr. di biscotti secchi
250 gr. di yogurt bianco
125 gr. di burro
250 ml. di panna 
30 gr di zucchero a velo
1 vaschetta di mirtilli
1 vaschetta di lamponi
1 vaschetta di fragoline
zucchero


Preparazione:
Sbriciolare i biscotti e  tritarli fino ad ottenere una consistenza farinosa, aggiungere il burro che va fatto sciogliere a fuoco basso in un pentolino, amalgamare bene e stendere il composto nella pirofila all'interno della quale verrà composto il dolce, mettere in frigorifero per almeno 1 ora. Frullare la panna e incorporarla allo yogurt, aggiungere lo zucchero a velo continuando a mescolare e andare a stendere la crema ottenuta sulla base di biscotti e burro, rimettere in frigorifero,nel frattempo preparare lo sciroppo con i frutti di bosco, lavarli e pulirli accuratamente, versarli in una padella antiaderente con due cucchiai di zucchero girando frequentemente per non farli bruciare, proseguire la cottura a fuoco basso fino a quando non si sarà formata una salsa fluida. Dopo un paio di ore togliere il dolce dal frigorifero e versare sopra lo sciroppo di frutti di bosco a temperatura ambiente guarnendo con i frutti stessi e rimettere in frigorifero per altre due ore.



giovedì 14 giugno 2012

MINI PEPERONI RIPIENI

Ingredienti:
10 peperoni piccoli
100gr di mozzarella
100gr di prosciutto cotto
2 uova
3 cucchiai di parmigiano grattato
4 filetti di acciuga
2 cucchiai di pangrattato
2 cucchiaini di capperi
2 cucchiai d'olio
prezzemolo
basilico


Preparazione:
Sbollentare i peperoni interi, dopo averli lavati, per 10 minuti.
Tagliare la mozzarella e il prosciutto a dadini.
In una terrina sbattere le uova con sale, filetti di acciuga, capperi, basilico e prezzemolo tritati, parmigiano e pangrattato.
Tagliare la parte superiore dei peperoni (o a metà se siete più comodi) e riempirli con il composto.
Metterli in una pirofila con un filo d'olio e un goccio d'acqua e in forno a 200°C per 20 minuti.

mercoledì 13 giugno 2012

INSALATA DI GAMBERONI, ANANAS E SEMI DI SESAMO

Proseguiamo con le nostre insalate, gustose, golose e soprattutto salutari.



Ingredienti per due persone:
6 gamberoni a persona
1/2 ananas
1 carota
lattuga
olive nere taggiasche
semi di sesamo
olio extra vergine di oliva
sale
limone
aneto fresco
erba cipollina fresca
Preparazione:
Cuocere a vapore i gamberi dopo averli lavati, sgusciati e privati del filetto nero, tagliare l'ananas a cubetti, l'insalata e le carote a striscioline. Tostare a fuoco basso i semi di sesamo versandoli in una padella antiaderente fino a quando non avranno assunto un colorito leggermente ambrato.Lavare e tritare qualche stelo di erba cipollina e un pò di aneto che andranno aggiunti ad un'emulsione fatta con olio, limone e sale. Predisporre sul piatto l'insalata e adagiare sopra l'ananas, i gamberi, le olive, la carota e i semi di sesamo, condire con l'emulsione.

martedì 12 giugno 2012

CRUMBLE DI PERE E CIOCCOLATO

Ingredienti:
3 pere
1 limone
60 gr di burro
100gr di zucchero
100gr di farina
150gr di cioccolato fondente


Preparazione:
Sbucciare le pere, eliminare il torsolo e tagliarle a cubetti.
Bagnarle con il succo del limone per non farle annerire e accendere il forno a 200° C.
Mescolare in una ciotola 50gr di burro freddo (tenetelo qualche minuto il freezer) tagliato a cubetti, lo zucchero e la farina. Lavorare gli ingredienti con le punte delle dita e velocemente ottenendo un composto "sbriciolato".
Unire due manciate di kellogg's o dei cereali che preferite rompendoli con le mani.
Imburrare bene la teglia, asciugare i cubetti di pera e adagiarli dentro, unire il cioccolato a pezzetti e coprire tutto con il composto "sbriciolato".
Cuocere in forno per 15 minuti, se la superficie non si è dorata abbastanza impostare il forno sul grill per 4 o 5 minuti.
Servire il crumble tiepido e, per i più golosi, accompagnato da qualche cucchiaio di panna semimontata.