Dato il tempaccio ho preparato una minestra con il cavolo nero, un ortaggio che apprezzo molto, semplicissima da fare.
Ingredienti per 4 persone:
2 patate medio grandi
4 pomodorini ciliegini
60 gr di ceci (se secchi da mettere in ammollo in precedenza secondo indicazioni sulla confezione)
foglie di cavolo nero (quantità secondo gusti)
1 pezzo di porro
1 foglia di alloro
olio extravergine di oliva
sale
pepe o peperoncino (opzionale)
Preparazione:
Sbucciate e tagliate a pezzi le patate, lavate accuratamente la verdura, tagliando poi il porro a rondelle e le foglie di cavolo nero a listarelle o pezzi Riempite una pentola d'acqua, versate tutti gli ingredienti e mettete sul fuoco. Per i ceci, se utilizzate quelli già lessati, aggiungeteli una decina di minuti prima di spegnere il fuoco.
Consiglio: se volete rendere la zuppa ancora più gustosa spolverate con del formaggio grana oppure aggiungete del formaggio filante a cubettini e passate in forno a gratinare, preparate intanto delle fette di pane da abbrustolire sulla piastra, o sempre in forno. Servite la minestra con il pane abbrustolito, un filo di olio a crudo e una spolverata di pepe se non lo avete aggiunto in precedenza :)
giovedì 15 ottobre 2015
mercoledì 7 ottobre 2015
MAGAZINE DI CUCINA GRATUITO SU FACEBOOK
Ciao a tutti oggi non vi propongo un piatto bensì un Magazine di cucina creato da me, insieme agli amministratori e al fondatore del gruppo di cucina di cui faccio parte "Chef Express Davide Alberti and friends. Ci trovate su facebook, se volete entrare a farne parte siamo una bella famiglia, si parla di cucina, ci si informa, si scherza, ci si mette ai fornelli e si mangia, il tutto in un clima molto familiare e rilassante.
Il gruppo propone anche incontri, il 16 ottobre per esempio usciremo fuori a cena, è quindi un occasione per trascorrere qualche ora in compagnia gustando e degustando. Ci sono iniziative e contest ma tutto sempre interpretato come uno svago.
Dimenticavo... il Magazine è gratuito, consultabile online e/o scaricabile, venite a trovarci se ne avete voglia. Grazie :)
https://www.facebook.com/groups/1500012450273336/
Ecco per voi un'anteprima
Il gruppo propone anche incontri, il 16 ottobre per esempio usciremo fuori a cena, è quindi un occasione per trascorrere qualche ora in compagnia gustando e degustando. Ci sono iniziative e contest ma tutto sempre interpretato come uno svago.
Dimenticavo... il Magazine è gratuito, consultabile online e/o scaricabile, venite a trovarci se ne avete voglia. Grazie :)
https://www.facebook.com/groups/1500012450273336/
Ecco per voi un'anteprima
martedì 29 settembre 2015
PANINO DI ZUCCA
Un bel panino vegetale o quasi? Perché no, magari utilizzando anche i meravigliosi prodotti stagionali che ci offre la natura.
Ingredienti per una porzione:
Due fette di zucca dello spessore di circa mezzo cm.
5/6 pomodori ciliegini o similari
1 melanzana
3/4 acciughe sott'olio
origano
olio extravergine di oliva
sale
insalata per guarnire
Procedimento:
lavate e tagliate a cubetti o pezzi la melanzana, in una padella antiaderente fate rosolare in poco olio uno spicchio di aglio, versate le melanzane, aggiungete prezzemolo e lasciate cuocere a fuoco basso fino a quando saranno croccanti fuori e morbide dentro. Tagliate la zucca a fette dello spessore di circa mezzo cm, togliete la buccia e disponete sulla piastra già calda, giratele ogni tanto, quando vedete che sono morbide spegnete il fuoco e dolcemente, senza romperle, prelevate le fette. Lavate e tagliate a dadini i pomodori. In un piatto fatte un letto d'insalata, disponete la prima fetta di zucca, sopra le melanzane, i pomodori e qualche filetto di acciuga. Irrorate con un filo di olio e origano. Disponete sopra il secondo cerchio di zucca a comporre un panino. Decorate a piacere la superficie.
Potete aggiungere anche delle olive e dei capperi o altri ingredienti a voi graditi.
Le melanzane utilizzate sono queste
Etichette:
acciughe,
antipasto,
melanzane,
olio,
origano,
piatto light,
piatto unico,
pomodori,
secondo piatto,
zucca
venerdì 25 settembre 2015
LORENZO VINCI, PRODOTTI DI QUALITA' E NON SOLO
Buongiorno amici, oggi vi parlo di Lorenzo Vinci un sito dove potete trovare prodotti enogastronomici di altissima qualità offerti sempre con degli sconti interessanti. Oltre a questo trovate informazioni su prodotti e produttori e un bellissimo Magazine ricco di notizie, eventi e articoli da non perdere.
Un'interessante proposta per chi decide di acquistare online è lo sconto di 10 € sulla prima spesa
Un esempio dei prodotti che potete trovare in questo periodo:
- Zafferano Garzisi - provenienza Abruzzo, uno dei più pregiati al mondo, chiamato anche oro rosso è stato inserito nella guida Top Italian Food 2016 del Gambero Rosso e utilizzato da Chef del calibro di Davide Oldani nel chiosco Zafferano e Riso ad Expo Milano. Fino al 19 ottobre è scontato del 25%
- Aceto balsamico di Modena I Solai, un prodotto frutto di tradizioni tramandatesi di generazione in generazione dove la cottura dei mosti, il travaso in botticelle di legno pregiato e i lunghi tempi di maturazione influiscono su densità e sapore rendendolo un prodotto al Top. Fino al 5 ottobre è scontato del 5%
I prodotti sono veramente molti, caffè, tartufo nero, pasta artigianale, vino, parmigiano reggiano, salumi e altro ancora.
Come fare per accedere alle offerte? Basta cliccare sul logo che trovate in alto a destra " Scopri Ambassador", registrarsi gratuitamente e potrete iniziare un viaggio all'insegna del gusto di Qualità!!
RISOTTO AL MELOGRANO
Frutto di stagione, coloratissimo e ottimo per la salute, il melograno si presta a molteplici preparazioni. Ho voluto provare il risotto, con il dubbio iniziale che risultasse eccessivamente dolciastro ma ho dovuto ricredermi, il sapore è delicato e profumato, ha un retrogusto dolce ma molto leggero, insomma da provare ragazzi!
Ingredienti per 2 persone:
2 bicchieri di riso
1 tazza e mezza di chicchi di melograno più quelli per guarnire
1 cipollotto piccolo
1 bicchiere di vino bianco secco
qualche rametto di timo fresco
1 rametto di rosmarino
olio evo
sale
pepe
erba cipollina
brodo vegetale
Pocedimento:
preparare precedentemente del brodo vegetale con cipolla, sedano, carota e pomodoro. Estrarre il succo dai chicchi di melograno (io ho utilizzato una centrifuga per verdure) Lavare e tagliare finemente il cipollotto, soffriggerlo dolcemente in olio di oliva, aggiungere il riso e farlo tostare bene dopodichè sfumare con il vino bianco. Una volta che questo è evaporato aggiungere il succo di melograno e timo e rosmarino ben tritati; mescolare bene e iniziare ad aggiungere il brodo fino a cottura del riso.regolare di sale durante il processo. Servire con erba cipollina spezzettata, pepe, un filo d'olio e i chicchi di melograno come guarnizione.
Ingredienti per 2 persone:
2 bicchieri di riso
1 tazza e mezza di chicchi di melograno più quelli per guarnire
1 cipollotto piccolo
1 bicchiere di vino bianco secco
qualche rametto di timo fresco
1 rametto di rosmarino
olio evo
sale
pepe
erba cipollina
brodo vegetale
Pocedimento:
preparare precedentemente del brodo vegetale con cipolla, sedano, carota e pomodoro. Estrarre il succo dai chicchi di melograno (io ho utilizzato una centrifuga per verdure) Lavare e tagliare finemente il cipollotto, soffriggerlo dolcemente in olio di oliva, aggiungere il riso e farlo tostare bene dopodichè sfumare con il vino bianco. Una volta che questo è evaporato aggiungere il succo di melograno e timo e rosmarino ben tritati; mescolare bene e iniziare ad aggiungere il brodo fino a cottura del riso.regolare di sale durante il processo. Servire con erba cipollina spezzettata, pepe, un filo d'olio e i chicchi di melograno come guarnizione.
Etichette:
erba cipollina,
melograno,
piatto unico,
Primo piatto,
riso,
risotto,
timo
domenica 13 settembre 2015
INSALATA DI AVOCADO CON PANCETTA CROCCANTE E SFOGLIE DI PANE AI SEMI
Avocado, pancetta croccante, scorza di limone, coriandolo fresco, pomodori a cubetti, insalata e sfoglie di pane con semi di lino, papavero e sesamo..profumi, colori e soprattutto sapori che si fondono per dare vita ad un connubio golosissimo :)
Ingredienti per 2 persone:
1 avocado maturo
pancetta a cubetti (quantità a piacere :)
insalata mista
coriandolo fresco
1 limone
10 pomodori ciliegini
2 sfoglie croccanti di pane ai semi di sesamo, papavero e lino (si trovano nei supermercati)
olio evo
sale
Preparazione:
lavatela verdura, in una padella antiaderente versare la pancetta a cubetti e cuocete fino a che non sarà rosolata e croccante. Pelate e tagliate a cubetti l'avocado e i pomodori. Disponete dell'insalata e adagiatevi sopra tutti gli ingredienti, incluso il coriandolo spezzettato.Ricavate delle striscioline dalla scorza dell'agrume e spargetele sull'insalata insieme alle sfoglie di pane croccante a pezzetti, un filo di olio, sale e succo di limone ( o lime) e..buon appetito davvero :)
Etichette:
avocado,
coriandolo,
insalata,
lime,
limone,
pancetta,
piatto light,
piatto unico,
pomodori
TAGLIOLINI VEGAN CON FUNGHI E FRUTTI DI BOSCO
Oggi ho voluto provare a fare un primo piatto assaggiato al mare questa estate, pappardelle ai funghi e frutti di bosco che io ho variato con tagliolini vegan di farina di semi di canapa. Non li avevo mai assaggiati e mi ispiravano. Molto delicati come gusto, li ho acquistati all'Auchan nel reparto pasta fresca.
Ingredienti per 3 persone:
250 gr di tagliolini vegan (o altra pasta a piacere)
3 funghi porcini medi
6/7 funghi champignon
una manciata di funghi gallinelle
lamponi e mirtilli (mezza confezione di lamponi, una manciata di mirtilli)
1 spicchio di aglio
1 pezzo di porro(mezza parte bianca, mezza verde)
prezzemolo
timo
olio evo
sale
scaglie di grana (opzionale)
Preparazione:
Pulite e affettate i funghi, lavate i frutti di bosco, il porro e le erbe aromatiche. Affettate il porro sottilmente, versate l'olio evo in un tegame e fatelo soffriggere insieme all'aglio per un minutino, aggiungete i funghi e il prezzemolo. Mescolate bene e dopo un paio di minuti versate il timo tritato e i frutti di bosco. fate cuocere per una decina di minuti a fuoco basso (deve rimanere un bel sughetto).
Scolate la pasta cotta in acqua bollente e salata, versate nella padella con il condimento e fate saltare un minutino rigirando bene per far amalgamare gli ingredienti. Servite con scaglie di grana, qualche frutto di bosco fresco e se gradite del timo fresco tritato.
Ingredienti per 3 persone:
250 gr di tagliolini vegan (o altra pasta a piacere)
3 funghi porcini medi
6/7 funghi champignon
una manciata di funghi gallinelle
lamponi e mirtilli (mezza confezione di lamponi, una manciata di mirtilli)
1 spicchio di aglio
1 pezzo di porro(mezza parte bianca, mezza verde)
prezzemolo
timo
olio evo
sale
scaglie di grana (opzionale)
Preparazione:
Pulite e affettate i funghi, lavate i frutti di bosco, il porro e le erbe aromatiche. Affettate il porro sottilmente, versate l'olio evo in un tegame e fatelo soffriggere insieme all'aglio per un minutino, aggiungete i funghi e il prezzemolo. Mescolate bene e dopo un paio di minuti versate il timo tritato e i frutti di bosco. fate cuocere per una decina di minuti a fuoco basso (deve rimanere un bel sughetto).
Scolate la pasta cotta in acqua bollente e salata, versate nella padella con il condimento e fate saltare un minutino rigirando bene per far amalgamare gli ingredienti. Servite con scaglie di grana, qualche frutto di bosco fresco e se gradite del timo fresco tritato.
Etichette:
champignon,
frutti di bosco,
funghi,
lamponi,
mirtilli,
Pasta,
piatto unico,
porcini,
porro,
Primo piatto,
tagliolini,
timo,
vegan
lunedì 7 settembre 2015
PAD THAI piatto thailandese a base di noodles di riso
Pad Thai, uno dei piatti più conosciuti nella tradizione thailandese, un mix di sapori che si amalgamano dando vita ad un piatto gustoso, profumato e leggero. Facile da preparare e versatile, si può fare con gamberi, con pollo, con entrambi come vi propongo io, da provare!!
Ingredienti per due persone:
– 120 gr di tagliolini di riso (rice noodles)
– 4 cucchiaini di salsa di pesce
– 1/2 spicchio d’aglio sminuzzato
– 1 scalogno o un pezzo di porro
– mezzo cucchiaino di peperoncino sminuzzato
– 2 cucchiai di zucchero
– 2 cucchiai di succo di tamarindo
– 2 cucchiai di olio evo
– 200 gr di gamberi
- 2 fettine di petto di pollo lesso
– 2 cucchiaini di arachidi macinate
– erba cipollina
– germogli di soia
- mezzo lime
Preparazione:
Sbriciolate le arachidi e fatele tostare leggermente in padella, intanto cuocete i noodles secondo indicazioni riportate sulla confezione, lavate accuratamente i germogli di soia, l'erba cipollina che va tagliata a pezzi. Tritate scalogno e aglio e in un wok o padella antiaderente soffriggeteli nell'olio fino a doratura, aggiungere i noodles scolati saltando velocemente e aggregate il tamarindo, la salsa di pesce, lo zucchero e il peperoncino. Amalgamate bene, versate i gamberi,il pollo, i germogli di soia, l'erba cipollina e le arachidi e il peperoncino, saltate ancora un paio di minuti e servite con una fetta di lime nel piatto.
Note: nella ricetta originale gli spicchi di aglio con queste quantità erano 3. Le arachidi sbriciolate andavano fritte nell'olio poi tolte e tenute da parte, scalogno e aglio quindi soffritti in questo olio. Era previsto anche l'uovo che io ho preferito evitare per non appesantire la ricetta, quest'ultimo va versato in padella prima di aggiungere i gamberi, spostando i noodles di lato si rompe si muove finchè si spezzetta completamente cotto e poi si mischia alla pasta (oppure si fa in un altra padella e poi si aggiunge)
Consiglio: se non gradite il pollo lesso potete anche tagliarlo a striscioline e versarlo direttamente nel wok appena scalogno e aglio sono dorati.
Ingredienti per due persone:
– 120 gr di tagliolini di riso (rice noodles)
– 4 cucchiaini di salsa di pesce
– 1/2 spicchio d’aglio sminuzzato
– 1 scalogno o un pezzo di porro
– mezzo cucchiaino di peperoncino sminuzzato
– 2 cucchiai di zucchero
– 2 cucchiai di succo di tamarindo
– 2 cucchiai di olio evo
– 200 gr di gamberi
- 2 fettine di petto di pollo lesso
– 2 cucchiaini di arachidi macinate
– erba cipollina
– germogli di soia
- mezzo lime
Preparazione:
Sbriciolate le arachidi e fatele tostare leggermente in padella, intanto cuocete i noodles secondo indicazioni riportate sulla confezione, lavate accuratamente i germogli di soia, l'erba cipollina che va tagliata a pezzi. Tritate scalogno e aglio e in un wok o padella antiaderente soffriggeteli nell'olio fino a doratura, aggiungere i noodles scolati saltando velocemente e aggregate il tamarindo, la salsa di pesce, lo zucchero e il peperoncino. Amalgamate bene, versate i gamberi,il pollo, i germogli di soia, l'erba cipollina e le arachidi e il peperoncino, saltate ancora un paio di minuti e servite con una fetta di lime nel piatto.
Note: nella ricetta originale gli spicchi di aglio con queste quantità erano 3. Le arachidi sbriciolate andavano fritte nell'olio poi tolte e tenute da parte, scalogno e aglio quindi soffritti in questo olio. Era previsto anche l'uovo che io ho preferito evitare per non appesantire la ricetta, quest'ultimo va versato in padella prima di aggiungere i gamberi, spostando i noodles di lato si rompe si muove finchè si spezzetta completamente cotto e poi si mischia alla pasta (oppure si fa in un altra padella e poi si aggiunge)
Consiglio: se non gradite il pollo lesso potete anche tagliarlo a striscioline e versarlo direttamente nel wok appena scalogno e aglio sono dorati.
giovedì 3 settembre 2015
INSALATA CON CAVOLFIORE, UVA NERA E SCAGLIE DI GRANA
Oggi vi propongo un'insalata esperimento, come tutte le altre del resto, che mi è piaciuta davvero molto
Ingredienti per 1 persona:
insalata a piacere
4/5 fiori di cavolfiore lessato
1 carota
olive taggiasche
1 grappolino di uva nera senza semi
1/2 cucchiaino di capperini sott'aceto
erba cipollina a piacere
aneto essiccato a piacere
olio evo
succo di lime
Procedimento:
cuocete a vapore(o in acqua) il cavolfiore, lasciatelo raffreddare nel frattempo pelate la carota e lavate l'uva e l'erba cipollina. Assemblate tutti gli ingredienti, riducete il grana a scaglie o tocchetti e condite con olio evo e succo di lime. Io non ho messo il sale vista la presenza di olive e capperi ;)
insalata a piacere
4/5 fiori di cavolfiore lessato
1 carota
olive taggiasche
1 grappolino di uva nera senza semi
1/2 cucchiaino di capperini sott'aceto
erba cipollina a piacere
aneto essiccato a piacere
olio evo
succo di lime
Procedimento:
cuocete a vapore(o in acqua) il cavolfiore, lasciatelo raffreddare nel frattempo pelate la carota e lavate l'uva e l'erba cipollina. Assemblate tutti gli ingredienti, riducete il grana a scaglie o tocchetti e condite con olio evo e succo di lime. Io non ho messo il sale vista la presenza di olive e capperi ;)
Etichette:
aneto,
capperi,
carota,
cavolfiore,
erba cipollina,
grana,
insalata,
olive,
olive taggiasche,
piatto light,
piatto unico,
uva
lunedì 20 luglio 2015
ROSELLINE DI POMODORI E ZUCCHINE GRIGLIATE CON ACCIUGHE E OLIVE
Anche questa volta propongo un piatto fresco, facile e davvero gustoso
Ingredienti per 4 roselline:
1 pomodoro cuore di bue grosso
1 zucchina tonda
4 acciughe sott'olio
olive taggiasche
origano
menta fresca
olio evo
Preparazione:
tagliare la zucchina a fette dopo averla lavata e metterla sulla piastra bollente, girate le fette fino a farle grigliare. Affettare il pomodoro e comporre degli strati alternati: pomodoro, zucchina, origano; sull'ultimo aggiungere un'acciuga e un'oliva. Condire con olio evo e menta (o erbe aromatiche a piacere)
SPAGHETTI ALLA SPIRULINA CON SALMONE AFFUMICATO,FUNGHI E ZUCCHINE CRUDI
Spaghetti alla spirulina e farro integrale, mai provati? Dovreste, hanno un gusto delicato, si trovano nei negozi Bio anche in altri formati tipo tagliatelle per esempio. Visto il caldo ho preparato un condimento a crudo, velocissimo e facile.
Ingredienti per due persone:
150 gr di spaghetti alla spirulina
1 zucchina
50 gr circa di salmone affumicato
uova di salmone
funghi champignon a piacere
origano fresco
menta fresca
olio evo
Preparazione:
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, nel frattempo tagliate a striscioline il salmone.Lavate le erbe aromatiche e la zucchina, riducetela in listarelle sottili o spaghettini. Pulite i funghi.
Una volta che la pasta è pronta aggregate gli ingredienti aggiungendo le uova di salmone e olio evo. Facile, veloce e soprattutto golosaaaa
Curiosità: la spirulina è una microalga ricca di vitamine, minerali, proteine e acidi grassi che ha notevoli benefici sull'organismo. Qui potete trovare il resto delle informazioni
Etichette:
alghe,
champignon,
farro,
funghi,
Pasta,
salmone,
salmone affumicato,
spaghetti,
spirulina,
uova di pesce,
zucchina
sabato 11 luglio 2015
INSALATA NEL MELONE
oggi avevo a disposizione un melone, alla forma un pò oblunga, dolcissimo e di un arancione meraviglioso. Per variare un, vi propongo un insalata di frutta e verdura servita dentro il melone stesso .)
Ingredienti per due persone:
1 melone maturo
10 ciliegine di mozzarella
insalata cicorino
fagiolini lessi
olive nere
fragole
qualche fetta di lime
olio evo
erba cipollina
origano
Preparazione:
tagliate in due il melone, con un cucchiaio o uno scavino svuotatelo e tagliate la polpa a pezzetti. Lavate frutta e verdura. Inserite nel melone svuotato il cicorino tagliato fine, i fagiolini lessi tagliati a metà, le olive e le fragole. Tagliate qualche fetta di lime e aggiungetele, cospargete con origano essicato ed erba cipollina tagliata sottilmente, condite con olio evo e, come sempre, buon appetito .))
Etichette:
antipasto,
fragole,
insalata,
lime,
melone,
mozzarella,
olio evo,
olive,
piatto light,
piatto unico
lunedì 6 luglio 2015
INSALATA DI TOTANO, FIORI E SCORZE DI LIME
Siamo nella stagione delle insalate e quindi ci sbizzarriamo. Questa è veramente fresca, facile, veloce e poco calorica, ho utilizzato del totano a pezzi e surgelato, confesso che quando l'ho acquistato, ad un primo sguardo mi era parso polpo ;)
Ingredienti per tre persone:
200 gr di totano già pulito e lavato, tagliato a pezzetti
10 pomodori ciliegini
olive nere
insalata e fiori commestibili(si trovano nei supermercati)
aneto e origano freschi
scorze di lime
olio evo
erba cipollina (opzionale)
Procedimento:
Cuocere in acqua bollente il totano a pezzi, per la cottura regolatevi assaggiando ma non richiede molto tempo, max 10 minuti. Lavate i pomodori, l'erba cipollina, il lime, aneto, organo, l'insalata e i fiori. Tagliate i ciliegini a metà, ricavate delle striscioline dalla scorza del lime che poi sminuzzerete insieme all'erba cipollina. Una volta scolato e raffreddato il totano unite tutti gli ingredienti e buon appetito :)
Etichette:
aneto,
erba cipollina,
fiori,
insalata,
lime,
olive nere,
origano,
piatto freddo,
piatto light,
piatto unico,
pomodorini,
totano
INSALATA DI SORGO AL CURRY CON FAGIOLINI, OLIVE E PETTO DI POLLO ALLA PIASTRA
Dato il caldo intenso di questi giorni, oggi vi propongo un'insalata fresca, golosa e speziata che utilizza il sorgo, un cereale ricco di fibre ma privo di glutine, che si adatta quindi anche all'alimentazione per celiaci. Questo piatto può essere inteso come portata unica o anche, in quantità ridotte, come antipasto.
Ingredienti per tre persone:
120 gr di sorgo
curry
olive nere
pomodori pachino
3-4 fettine di petto di pollo
un paio di manciate di fagiolini lessati
origano
erba cipollina
olio evo
sale
prezzemolo
Preparazione:
Dopo aver messo in ammollo il sorgo per il tempo indicato sulla confezione, fatelo cuocere secondo i tempi indicati in acqua bollente e salata a cui avrete aggiunto del curry in polvere (quantità secondo i gusti). Una volta pronto scolatelo, versatelo in una terrina, aggiungete dell'olio e lasciate raffreddare.
Cuocete il petto di pollo sulla piastra ben calda, fate raffreddare e poi tagliatelo a listarelle o come più vi piace. Aggiungetelo al sorgo insieme ai fagiolini e ai pomodorini tagliati a pezzetti, alle olive, all'erba cipollina e all'origano. Mescolate regolando eventualmente di sale, riponete in frigo e prima di consumare spolverizzate con prezzemolo e aggiungete eventualmente ancora un filo di olio.
Etichette:
antipasto,
cornetti,
curry,
fagiolini,
insalata,
olio evo,
olive nere,
origano,
petto di pollo,
piatto freddo,
piatto light,
piatto unico,
pomodorini,
prezzemolo,
secondo piatto,
sorgo
INSALATA DI PASTA INTEGRALE CON PESCE E PESTO
Piatto fresco e gustoso che ben si adatta al periodo estivo, facile da preparare non vi deluderà :)
Ingredienti per tre persone:
180 gr. di fusilli integrali
10 pomodorini ciliegini
12 gamberi
12 cozze
12 canestrelli
vongole (a piacere)
erba cipollina
scorza di lime
1 spicchio di aglio
prezzemolo
olio evo
sale
3 di cucchiai di pesto (io l'ho fatto fresco con basilico, olio evo, pinoli e grana, senza aglio).
Procedimento:
Cuocere la pasta in acqua bollente e salata, scolarla, condire con il pesto, lasciarla raffreddare e riporre in frigorifero. In un tegame con olio evo soffriggere uno spicchio di aglio, aggiungere molluschi e gamberi e spolverare con del prezzemolo, fare andare per 5-6 minuti fino a quando non saranno cotti. Toglierli dalla padella scolandoli dal sughetto e lasciar raffreddare. Nel frattempo lavare e tagliare a pezzetti i pomodorini,tritare l'erba cipollina e la scorza di lime.
Assemblare il tutto alla pasta e lasciare riposare in frigorifero per un paio di ore. Servire con una spruzzata di pepe.
Ingredienti per tre persone:
180 gr. di fusilli integrali
10 pomodorini ciliegini
12 gamberi
12 cozze
12 canestrelli
vongole (a piacere)
erba cipollina
scorza di lime
1 spicchio di aglio
prezzemolo
olio evo
sale
3 di cucchiai di pesto (io l'ho fatto fresco con basilico, olio evo, pinoli e grana, senza aglio).
Procedimento:
Cuocere la pasta in acqua bollente e salata, scolarla, condire con il pesto, lasciarla raffreddare e riporre in frigorifero. In un tegame con olio evo soffriggere uno spicchio di aglio, aggiungere molluschi e gamberi e spolverare con del prezzemolo, fare andare per 5-6 minuti fino a quando non saranno cotti. Toglierli dalla padella scolandoli dal sughetto e lasciar raffreddare. Nel frattempo lavare e tagliare a pezzetti i pomodorini,tritare l'erba cipollina e la scorza di lime.
Assemblare il tutto alla pasta e lasciare riposare in frigorifero per un paio di ore. Servire con una spruzzata di pepe.
Etichette:
canestrelli,
cozze,
erba cipollina,
gamberi,
Pasta,
pasta integrale,
pesto,
pomodori,
Primo piatto,
vongole
Iscriviti a:
Post (Atom)